The magazine of the Centro
Annali di Architettura 12/2000
Amadeo Serra Desfilis
"È cosa catalana: la Gran Sala de Castel Nuovo en el contexto mediterráneo"
pp. 7‐16.
La Gran Sala di Castel Nuovo a Napoli fu costruita da Guillermo Sagrera e dai suoi collaboratori tra il 1452 e il 1457 per volere di re Alfonso il Magnanimo e, a partire dal secolo XVI, è stata giudicata l’inserimento di una cultura straniera del tutto aliena nel Rinascimento italiano. Il saggio analizza quali poterono essere i suoi precedenti e modelli in ambito mediterraneo in generale e iberico in particolare, ponendo in rilievo i suoi vincoli con tradizioni formali e funzionali, il suo radicamento nella pratica costruttiva del Regno di Aragona, la sua peculiare evocazione dell’Antico e la sua funzione simbolica nell’ambito del programma di esaltazione dell’autorità reale del monarca aragonese.
To read the full article, you must subscribe to the Palladio Museum newsletter.
If you have not yet subscribed, you can do so by visiting this page, otherwise enter the email address used to subscribe to the Palladio Museum newsletter: