Servizi educativi
Archivio dei laboratori
Anno 2025
Senza cucina
laboratorio consigliato a bambine e bambini dai 5 agli 11 anni
La cucina è, sin dall’antichità, il cuore della casa: uno spazio caldo e accogliente, di convivialità e condivisione. Ma è anche un laboratorio di sperimentazione e invenzione! Dai banchetti rinascimentali ai manifesti futuristi, fino al food design contemporaneo, il cibo è materia creativa che si trasforma.
D'un tratto
laboratorio consigliato a bambine e bambini dai 5 agli 11 anni
Un tratto può essere molto più di una semplice linea: un gesto, un’idea che prende forma, un segno che si trasforma. Può essere leggero o deciso, fermarsi sul foglio o spingersi oltre, diventando figura, spazio, movimento e persino luce! Basta seguirlo per liberare l’immaginazione.
Una stanza tutta per sé
laboratorio consigliato a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni
“Una donna deve avere una stanza tutta per sé se vuole scrivere romanzi”. Con queste parole la scrittrice Virginia Woolf denunciava l’esclusione delle donne dai luoghi della cultura e del pensiero. La stanza di cui parla è uno spazio non solo fisico ma anche simbolico: un territorio intimo e inviolabile, in cui identità e desiderio possano esprimersi liberamente rispetto agli stereotipi e ai doveri imposti dalla società.
Facce e facciate
laboratorio consigliato a bambine e bambini dai 5 agli 11 anni
Balconi che sorridono, finestre che sbirciano curiose, cornici che arricciano le sopracciglia: avete mai notato quanto una casa possa sembrare viva? Le facciate degli edifici non sono semplici muri: sono volti che raccontano storie, svelano l’identità di chi ci vive dietro e a volte ci osservano silenziosamente, come vere e proprie facce della città.
Di campagna e di città
laboratorio consigliato a bambine e bambini dai 3 ai 5 anni
In città le strade brulicano di persone in movimento, i palazzi si slanciano verso l’alto e le finestre si guardano da vicino. In campagna invece lo spazio si distende: i sentieri sono tranquilli, le case lontane, e l’orizzonte si perde fra i campi. Due paesaggi e due modi diversi di abitare, ognuno con i suoi ritmi, i suoi spazi, le sue storie.
CHE PASTICCIO!
laboratorio consigliato a bambine e bambini dai 5 agli 11 anni
E se la Basilica palladiana fosse a Venezia? Accade in un celebre dipinto di Canaletto: l’artista, due secoli dopo Palladio, rappresenta una Venezia ideale, interamente ridisegnata dall’architetto vicentino. Canaletto “pasticcia” con la storia dell’architettura, mescola epoche e luoghi diversi per dare vita a una città fantastica e sorprendere l’osservatore.
Anno 2024
XMAS Lab
laboratorio consigliato a bambine e bambini dai 5 agli 11 anni
Il Natale si avvicina e presto sarà il momento di scambiarsi gli auguri.
Verde città
laboratorio consigliato a bambine e bambini dai 5 agli 11 anni
Quando Palladio ha progettato la Rotonda ha immaginato una casa per guardare il paesaggio. Per riflettere sull’equilibrio fra architettura e natura, Palladio Museum Kids realizza in collaborazione con Fondazione Zoé un nuovo laboratorio in occasione della manifestazione “Gli orizzonti della salute. ONE HEALTH”.
Disegnare il sole
laboratorio consigliato a bambine e bambini dai 5 agli 11 anni
In quanti modi si può disegnare il sole? Può essere un piccolo punto all'orizzonte o una grande sfera luminosa, con raggi fiammeggianti o nascosto tra le nuvole, nelle sfumature del rosso e del giallo o in quelle inaspettate dei toni freddi.
Palladio in città
consigliato a bambine e bambini dai 5 agli 11 anni
Flora Lab
consigliato a bambine e bambini dai 5 agli 11 anni
Astratti e distratti
consigliato a bambine e bambini dai 5 agli 11 anni
Lasciare il segno
consigliato a bambine e bambini dai 5 agli 11 anni
Living
consigliato a bambine e bambini dai 5 agli 11 anni
Anno 2023
XMAS Lab
consigliato a bambine e bambini dai 5 agli 11 anni
Fresco di stampaIn occasione della rassegna Avventure tra le pagine di Kid Pass. Con l'artista Federico Blu di Prussia
consigliato a bambine e bambini dai 5 agli 11 anni
Tracce urbaneIn collaborazione con Fondazione Zoé
consigliato a bambine e bambini dai 5 agli 11 anni
Zenobia, città di palafitte e scale sospeseIn occasione della Notte della Ricerca
consigliato a bambine e bambini dai 5 agli 11 anni
Buona notte Raffaello!in occasione della Notte dei musei
consigliato a bambini dai 8 ai 12 anni
Raffaello a colori
consigliato a bambini dai 5 ai 11 anni
Mini e maxi
consigliato a bambini dai 5 ai 11 anni
Come vede il mondo una formica? E un elefante? Assumere punti di vista mini e maxi è una vera sfida!
Carnival Lab
consigliato a bambini dai 5 ai 11 anni
Palladio Magazine
consigliato a bambini dai 5 ai 11 anni
“Edizione straordinaria!”… Arriva col nuovo anno la rivista progettata dai Palladio Museum Kids. Vuoi realizzarla anche tu?
Anno 2022
XMAS LABin occasione della caccia al tesoro invernale dei musei di Vicenza
consigliato a bambini dai 5 ai 11 anni
Il Natale si avvicina ed è finalmente il momento di addobbare l’albero. Ma dopo aver decorato di palline e festoni tutti i rami, rimane sempre un punto scoperto, proprio in cima. Serve allora un oggetto speciale – una stella, una sfera, una forma stravagante – a coronare l’abete e il giorno di festa.
Avventure tra le paginein collaborazione con Kid Pass
consigliato a bambini dai 6 ai 12 anni
C’era una volta… una città con tante, grandissime ruote. Disposte lungo i fiumi che bagnano Vicenza – il Bacchiglione e il Retrone –, si muovevano veloci, sfruttando la corrente: erano le ruote dei mulini della città!
Architettura in armonia
consigliato a bambini dai 5 ai 11 anni
Un grattacielo in campagna, una capanna in città, un condominio nel bosco: trova gli intrusi! Basta lasciarsi guidare dall’“intuito architettonico” che è in ognuno di noi per accorgersi che le case non sono le stesse ovunque, ma hanno un legame profondo con ciò che le circonda. Animali, piante, esseri umani possono vivere bene insieme se anche l’architettura è in equilibrio con l’ambiente.
Capitelli, diversi ma uguali
In occasione della nona Giornata nazionale delle famiglie al museo promossa da F@Mu, tutti i bambini che entreranno al Palladio Museum saranno invitati ad alzare lo sguardo sulle sue colonne.
La casa della musicacon Jorge Raedó, artista e educatore
consigliato a bambini dai 5 ai 11 anni
Palladio Museum Kids inaugura l’edizione 2022/23 del calendario “Un architetto in famiglia” con un appuntamento davvero speciale. L’artista spagnolo Jorge Raedó, specialista nell’educazione all’arte e all’architettura per l’infanzia e fondatore del programma “Osa Menor. Arts education for children and youth”, condurrà per la prima volta in Italia uno dei suoi workshop più poetici e suggestivi.
Eco architetturain occasione dei Kid Pass Days - 8° edizione
Cosa vuol dire “ecologico”? Oggi quasi tutti i bambini sanno rispondere correttamente a questa domanda, stupendo per consapevolezza e sensibilità gli interlocutori delle generazioni precedenti.

Zaha Hadid a 360 gradi
“Perché attenersi all’angolo di 90 gradi quando ce ne sono 360 a disposizione?”. In questa domanda è racchiusa tutta la voglia di rompere le regole, espandere gli orizzonti e ridefinirli che caratterizza la carriera di Zaha Hadid.

Photo Lab
Ti è mai capitato di riconoscere una faccia nel fronte di una casa? O di scorgere figure nascoste in un’ombra, in una nuvola, nella corteccia di un albero? Trovare associazioni impreviste nelle cose che osserviamo è semplice, ma non sempre lo è tradurle in immagini.

Architettura tattile
visita tattile e laboratorio di ceramica per persone vedenti e non vedenti, dai 16 ai 99 anni
L’architettura è difficile: è troppo grande per essere esposta in originale all’interno di un museo; si legge attraverso un codice di piante, prospetti e sezioni, noto solo agli addetti ai lavori; nessuna fotografia basta mai a descriverla davvero…

City Building
Cosa serve a una città per funzionare bene? Cosa può rendere felici i suoi abitanti? E cosa invece non ci dovrebbe proprio essere? Queste sono solo alcune delle grandi domande su cui rifletteremo con i piccoli partecipanti di questo nuovo laboratorio di Palladio Museum Kids, per costruire tutti insieme una città a misura di bambino!

Carnival Labin collaborazione con Cooperativa sociale Insieme
C’era una volta un bambino di nome Arlecchino. L’ultimo giorno di Carnevale i suoi amici si travestirono, mentre Arlecchino mise il solito abito scuro perché non poteva permettersi altro. Allora, tutti i bambini raccolsero gli scampoli di tessuto avanzati dalle loro maschere, li cucirono insieme e donarono ad Arlecchino il suo costume di Carnevale!

Macchine inutili
Una macchina per addomesticare una sveglia, un agitatore di coda per cani pigri, uno sventolatore di fazzoletti per la partenza dei treni: questi sono solo alcuni dei marchingegni inutili, ma geniali, ideati dall’artista e designer Bruno Munari. Spinte da un soffio d’aria o attivate dalla luce, le macchine di Munari non fabbricano, non eliminano manodopera, non producono niente di commerciabile.
Anno 2021
XMAS Lab
Il Natale si avvicina ed è finalmente il momento di addobbare l’albero! E se quest’anno lo costruissimo noi, da veri architetti? Liberiamoci dal cliché dell’albero verde, dalla classica forma “a cono”, e diamo sfogo alla creatività: con la nostra fantasia lo trasformeremo in un archialbero!
Young Frank Architect - Avventure tra le paginein collaborazione con Kid Pass Culture e Pingu's English Vicenza
Piccolo Frank è un architetto. Vive a New York con il nonno, Grande Frank, anche lui architetto, e il loro cane, Eddie. Ma i due hanno idee molto diverse su cosa voglia dire fare l'architetto…
Mio nonno ha guarito un elefantein collaborazione con Fondazione Zoé
ingresso libero
In una celebre rappresentazione quattrocentesca di Piazza dei Signori, il Palazzo della Ragione (ancora privo delle logge palladiane) somiglia al profilo di un animale molto amato dai bambini: l'elefante.
Palladio vs Scamozzi - Caccia al tesoro per bambini curiosi - Giornata F@Muin collaborazione con Musei Civici Vicenza, Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, Museo Diocesano Vicenza, Museo del Gioiello, Museo del Santuario di Monte Berico
ingresso libero
Preparatevi a una grande sfida architettonica: riuscirà Palladio a scalzare il suo rivale Jacopo Sansovino, da anni architetto della capitale della Serenissima Repubblica di Venezia?
Architetture nel mondoLAB in presenza, all'aria aperta!
In occasione dei Kid Pass Days 2021, vi aspettiamo nel cortile del Palladio Museum per compiere un viaggio attorno al mondo: allacciate le cinture!
Costruire con i libri
Palladio Museum Kids festeggia con un nuovo laboratorio virtuale la Giornata mondiale del libro!
ArchiLab di primavera
Anche Palladio Museum Kids festeggia l’equinozio di primavera! Nell’attesa di scorgere le prime rondini nei nostri cieli, scopriremo le doti di instancabile viaggiatore di questo incredibile uccello migratore.
Architettura in maschera
A carnevale, carri allegorici, coriandoli colorati e balli in maschera invadono la città! Strade e piazze cambiano aspetto per diventare teatro di spettacolari festeggiamenti. Insieme abbiamo scoperto i tanti modi in cui la città si trasforma, nella storia e nel mondo.
DESIGN LAB
Una sedia, una lampada, uno spazzolino da denti: che cosa hanno in comune? Tutti noi li abbiamo in casa (spesso in più esemplari diversi) e li utilizziamo almeno una volta al giorno! Ma chi ha progettato gli oggetti che ci circondano?
Anno 2020
NATALE IN CITTÀ
A Natale la città si riempie di luci, colori, suoni diversi dal solito. Cosa provi mentre cammini per la città in festa?
LA FORMA DELLE STELLE - XMAS LAB
Il Natale si avvicina! Alberi decorati, pacchetti scintillanti, luci e ghirlande riempiono le case. Sulla cima dell’albero brilla, con le sue cinque punte (e a volte una coda), la stella più grande.
Avventure tra le pagine. Le case degli altri bambiniin collaborazione con Kid Pass Culture
"… ogni casa ha un cuore segreto. Nascosti fra le sue mura i segni e, soprattutto, i sogni del bambino che la abita". Ispirato all'affascinante libro di Luca Tortolini e Claudia Palmarucci, Le case degli altri bambini (Roma 2015), un nuovo laboratorio per ascoltare, osservare, lasciare segni e costruire sogni.
FANTASIAin collaborazione con Fondazione Zoé, nell'ambito del programma "Gli orizzonti della salute
Tra emozioni e relazioni del vivere contemporaneo"
La fantasia – dice Bruno Munari (1992) – permette di pensare qualcosa che prima non c’era, anche cose irrealizzabili nella pratica, senza alcun limite: istituendo collegamenti con elementi già conosciuti, la fantasia opera nella memoria creando nuove relazioni.
PICCOLO LABORATORIO LUMINOSOcon gli architetti Traverso-Vighy
Nel 1922 lo scultore Kurt Schwerdtfeger, allora giovane studente alla Bauhaus, costruì un originale proiettore per “giochi di colore”. Traendo spunto da quell’esperienza, Traverso-Vighy ci accompagnano alla scoperta delle proprietà e delle potenzialità espressive della luce.
IN EQUILIBRIOcon la danzatrice Valentina Dal Mas
È un laboratorio che si muove tra danza e architettura. Tiene insieme i due linguaggi sbilanciandosi ora verso l’uno, ora verso l’altro.
LE MIE COSE PREFERITEcon Studio Fludd
Alzi la mano chi non fa almeno una collezione. Figurine, conchiglie, gomme dalle forme strane… da sempre i bambini (e non solo loro) raccolgono gli oggetti che amano di più e se ne prendono cura.
SCULTURA FESTOSAcon lo scultore Ivan Simonato
Hai mai appeso un festone per la tua festa di compleanno? I festoni, quelli di pietra o stucco, abbellivano anche gli edifici, con fasce di frutti e foglie sorrette da putti e nastri.
Anno 2019
THE THREE LITTLE PIGS. UNA STORIA ARCHITETTONICA
Rileggiamo insieme la fiaba dei tre porcellini! Il classico racconto può infatti riservarci delle sorprese. Attraverso un'originale lettura in inglese della versione scritta da Steven Guarnaccia e intitolata “The three little pigs: An architectural tale”, scopriamo un piccolo manuale d’architettura.
CAMERA CON VI(S)TAin collaborazione con Fondazione Zoé
dalle 11 alle 12:30 (5-8 anni) / dalle 16 alle 17:30 (9-12 anni)
Lo spazio – nelle parole di Elisabetta Musi, ricercatore all’Università Cattolica di Milano – è “una struttura fondamentale dell’esistenza umana comprensibile attraverso il vissuto corporeo, i sensi, gli umori, le emozioni e i sentimenti che derivano dalla percezione di un ambiente, dai ricordi e dalle associazioni personali che esso suscita”.
FUORIMUSEO, 1st edition
“C’era una volta al museo…”. Ma può l’architettura essere solo al museo? Non è piuttosto il museo, intorno al museo, fuori dal museo? Giocando con il tema della giornata nazionale F@Mu, cogliamo l’occasione per lanciare la nostra prima edizione di “Fuorimuseo”.
BOMBYX MORI, IL MIGLIORE AMICO DI PALLADIO
Un buon filo di seta può raggiungere i 1.200 metri di lunghezza: quanti mulini da seta esistevano ai tempi di Palladio nel raggio di 1,2 km dal suo museo?
A VOLO D'UCCELLO
Nel Rinascimento si diffondono le vedute aeree di città e territori, un modo efficacissimo di restituire centri urbani e paesaggi allora in piena trasformazione.
COSA MANCA?
Bambini, il 6 aprile siamo tutti tartarughe: è Slow Art Day, un'occasione per scoprire la gioia di amare l'arte prendendosi tutto il tempo che serve.
FENOMENI ARCHINATURALI
Aria di primavera, la natura si risveglia e con lei anche l’architettura! Sono molti gli edifici intimamente legati al loro contesto naturale — uno dei più famosi è la casa sulla cascata di Frank Lloyd Wright — o esplicitamente ispirati alla forma di piante e fiori, come il Tempio del Loto in India. Vogliamo provare anche noi a costruire un fenomeno archinaturale?
TRAVESTIMENTI ARCHITETTONICI
Il 23 gennaio 1931 una ventina di architetti americani si riunì all’Astor, il grande hotel Beaux-Arts nel cuore di New York, per una delle feste da ballo più “moderne" del secolo scorso. Ognuno di loro era travestito dall'edificio più famoso che aveva realizzato, e che avrebbe cambiando per sempre lo skyline di Manhattan. Se William Van Alen si è mascherato da grattacielo Chrysler (1928), che cosa s’inventeranno i Palladio Museum Kids?
PITTURA D'AUTORE
«Luke, scoprirai che molte verità dipendono dal nostro punto di vista», così Obi-Wan Kenobi in una memorabile battuta di Guerre stellari. Se siete pronti a capovolgere il vostro punto di vista, come fanno certi artisti (Georg Baselitz oDaniel Firmanad esempio) e persino alcuni audaci architetti, questo è il laboratorio che fa per voi.
Anno 2018
E LUCE FU
Quante volte l’architettura e il design si ispirano alla natura… Per illuminare il prossimo Natale il nostro modello sarà l’alveare, la sua perfetta struttura geometrica e anche il suo colore, brillante e traslucido insieme. Per bambini che non hanno paura del buio (ma si emozionano con la luce).
UN REGALO PER ANDREA
Il nostro primo lab di design, per festeggiare insieme il 510° compleanno di Andrea Palladio.
LO SPAZIO NELLA MENTE DEI BAMBINIin collaborazione con Fondazione Zoé, nell'ambito del programma Vivere sani, Vivere bene
Sappiamo come vedono il mondo i cani, i gatti, le api… e i nostri bambini? Vi aspettiamo con un divertente gioco sensoriale-architettonico per scoprire cosa passa nella mente dei bambini quando entrano in relazione con un nuovo ambiente e per dare forma agli spazi della loro immaginazione.
PICCOLO MA PREZIOSOlab creativo per festeggiare insieme la Giornata nazionale delle famiglie al museo
Forse non tutti sanno che… Andrea Palladio, oltre a costruire oggetti grandissimi come case, palazzi, chiese, ponti, ne realizzò di molto più piccoli e maneggevoli: libri.
QUANDO VERONA AVEVA LE RUOTE
Appuntamento a Verona sul Ponte Pietra, per ascoltare insieme lo scorrere del fiume e rievocare lo «spettacolo dei colori, delle luci, dei movimenti della Grande Ruota» che tanto affascinava il Bruno Munari bambino.
“ALLA CARLONA SI VUOL MANGIARE”in collaborazione con Il mondo di Bu
La cucina, oggi come nel Cinquecento, è il cuore della casa. Dove l’aveva posizionata Palladio nel palazzo dei Barbarano? Che cosa conteneva e quali piatti vi si preparavano?
PALLADIO ABBATTE I MURI / Hula Hoop
Per la storica rivista VOGUE moda e architettura hanno qualcosa in comune, «intercettano il cambiamento delle città e lo mostrano: l'una lo fa abitando corpi, l'altra vestendo i luoghi».
PALLADIO ABBATTE I MURI / Cantiere in libertà
Un nuovo, allegro cantiere si apre in città. Bambine e bambini saranno i progettisti e gli artefici di una costruzione più grande di loro: potranno far crescere la propria architettura in altezza, larghezza, lunghezza, o le tre cose insieme.
MAMMA MIA!!!
L’architettura è maschio o femmina? Stavolta facciamo che sia femmina e partiamo da un esempio antico: le Cariatidi. Se avete voglia di inventare una donna-colonna, di costruirla e di vestirla dalla testa ai piedi, questo è il laboratorio che fa per voi.
SLOW ART DAY 2018. GUARDA IN SU, GUARDA IN GIÙ, DAI IL COLORE CHE VUOI TU
Entrate nella sala di Minerva e alzate la testa: sopra di voi Zeus cavalca un’aquila circondato dagli dei dell’Olimpo. Nei grandi ovali della volta la Saggezza, l’Ignoranza, i Vizi e le Virtù assumono l’aspetto di donne e uomini, ciascuno con il proprio emblema. Il pittore, Giambattista Zelotti, ha usato colori molto vivaci, con toni accesi di rosso, azzurro e oro a illuminare le scene. E voi, avete mai provato a colorare frammenti di soffitto?
L’UOVO INCANTATO
La Pasqua si avvicina e anche noi ci prepariamo al tradizionale dono delle uova. Come? Con un laboratorio che mette insieme architettura e decorazione, opere di Palladio e del pittore Anselmo Canera ma anche — e soprattutto! — di tutti i bambini.
HULA (HOOP), CHE ELEGANZA!
Per la storica rivista VOGUE architettura e moda hanno qualcosa in comune, «intercettano il cambiamento delle città e lo mostrano: l'una lo fa “abitando corpi”, l'altra vestendo i luoghi».
IL CIELO IN UNA STANZA
Tutti i soffitti del Palladio Museum raccontano delle storie: soldati romani ed elefanti cartaginesi popolano le tele nel grande salone; divinità, Muse e figure allegoriche calcano le scene nelle altre sale. Tranne una: la stanza dedicata a voi aspetta ancora il suo soffitto narrante.
Anno 2017
PER FARE UN ALBERO
«Per fare un albero ci vuole…»? «Il seme» diranno subito i nostri piccoli architetti. No, ragazzi, avete sbagliato. Per fare l'albero del Palladio Museum ci vuole un pezzo di legno… e anche carta, pennarelli, candeline. Ma soprattutto ci vogliono venti bambini pronti a ritagliare, colorare e incollare.
AFFRESCO FATTO
In occasione della mostra "Tiepolo segreto", che presenta sette grandi frammenti di affresco di Giandomenico Tiepolo, i bambini giocheranno al frescante: con l'aiuto della restauratrice Alessandra Rebellato, ogni giovane partecipante realizzerà un dipinto con la tecnica dell'affresco.
PALLADIO ABBATTE I MURI
Laboratorio creativo per festeggiare insieme la Giornata nazionale delle famiglie al museo
Palladio Museum Kids accetta la sfida lanciata dalla Giornata nazionale FaMu, quest'anno dedicata al tema "La cultura abbatte i muri", per rompere le mura del museo, e anche quelle del centro storico, alla conquista dei quartieri extra moenia.
QUANDO VICENZA AVEVA LE RUOTE
Partendo dal Palladio Museum, andremo alla scoperta delle antiche zone produttive della città basate sull’uso dei mulini idraulici: mappa alla mano, i giovani partecipanti ne cercheranno gli indizi a poche centinaia di metri dal museo.
Gran finale leggeroEvento realizzato in occasione della Notte europea dei musei
Bambine e bambini sono invitati a partecipare, insieme ai loro genitori, alla costruzione di una nuova, audace copertura del nostro cortile. La struttura che abbiamo in mente trae ispirazione dalla inflatable architecture degli anni Sessanta e Settanta, capace di stimolare ancora oggi la creatività di artisti e architetti.
Cantiere in libertàLaboratorio incluso nella grande maratona di eventi family-friendly #KIDPASSDAYS
Il cortile del museo è pronto a trasformarsi in un cantiere a cielo aperto. Bambine e bambini saranno i progettisti e gli artefici di una costruzione più grande di loro: potranno far crescere la propria architettura in altezza, larghezza, lunghezza, o le tre cose insieme.
Filo-costruzioni
I ragni lo fanno per istinto, certi artisti per stupire. Noi tenteremo un’audace architettura di nastri colorati solo perché philos in greco significa amico e anche in italiano è il prefisso (filo-) di chi ha amore per… Chi più di noi ama le costruzioni, specie se realizzate dai bambini?
Ordini a colori
Gli ordini sono l'abc dell'architettura, dalle origini nel mondo classico greco e romano, alla ripresa nel Rinascimento, fino al revival archeologico del Neoclassicismo e alle declinazioni moderniste e Postmodern.
Archi-moda per tutti
Certi abiti sembrano delle vere e proprie opere d'architettura. E certe volte l'architettura strizza l'occhio alla moda. In questo laboratorio coinvolgeremo i bambini nella costruzione del più architettonico capo d'abbigliamento del Rinascimento: la gorgiera.
Anno 2016
Un identikit per Palladio
Festeggiamo insieme il compleanno di Palladio (30 novembre) domandandoci come era fatto: aveva la barba oppure no? Era calvo o capelluto? Il mistero del suo volto sarà indagato in una mostra del Palladio Museum, dove i bambini potranno scegliere la versione che più risponde al loro immaginario. Dopo la visita ci sposteremo nella sala didattica del museo e ognuno potrà dare a Palladio altre facce, sempre diverse, giocando con i pezzi di un puzzle creato per l’occasione.
Il mio taccuino di viaggio
Nella Giornata nazionale delle famiglie al museo, ogni partecipante costruirà il proprio taccuino (come l'originale esposto nella mostra Nella mente di Vincenzo Scamozzi) e lo userà per annotare i capolavori palladiani del centro storico.
Palladio Archinvaders
In occasione dell'iniziativa nazionale Invasioni digitali, bambini e ragazzi potranno invadere il cortile del Palladio Museum per partecipare a una serie di giochi a tema - sull'architettura naturalmente!
Casa dolce casa
Tane, nidi, alveari, formicai: che cosa hanno in comune con le nostre case? Lo scopriremo insieme in questo laboratorio creativo sulle case degli animali.
«All mice are created equal»: Discovering Jefferson and Palladio with Amos the mouse
In uno storico cortometraggio animato della Disney, "Ben and Me" (1953), un topolino di nome Amos, fedele compagno d’invenzioni di Benjamin Franklin, suggerisce a Thomas Jefferson l’incipit della Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti. In occasione dei "Thomas Jefferson Days", l’intraprendente roditore guiderà i bambini e le loro famiglie alla scoperta di questa affascinante figura di architetto, scienziato e uomo politico.
Anno 2015
«Metti tutto in ordine!» Allestiamo insieme un museo palladiano
Laboratorio creativo in occasione del 507° compleanno di Andrea Palladio
«che tutti i topi sono creati eguali»: con Amos, alla scoperta di Jefferson e PalladioGiornata nazionale delle famiglie al museo
Visita animata alla mostra "Jefferson e Palladio. Come costruire un mondo nuovo".
La famosa invasione dei sogni in città
Lettura animata/laboratorio per bambini dai 3 ai 10 anni
Lettura animata/laboratorio per bambini dai 3 ai 10 anni; iniziativa proposta nel calendario delle #InvasioniDigitali 2015
Discovering the Palladio Museum
Visita guidata in lingua inglese per bambini dai 5 ai 12 anni.
Caccia all’uovo (e al dado, alla civetta…)
Gioco in forma di “caccia al tesoro” per bambini dai 5 ai 12 anni.
Zenobia e le altre
Laboratorio creativo per bambini piccoli (5-6 anni), medi (7-9) e grandi (10-12) - in occasione dell'iniziativa internazionale #MuseumWeek
Anno 2014
Compleanno di Palladio
Festeggiano insieme il compleanno di Palladio con una visita speciale al suo museo: sulle orme di Andrea, i giovani partecipanti da semplici garzoni di bottega diventeranno tutti bravissimi architetti.
Piccolo Frank architetto
Lettura animata Piccolo Frank architetto in occasione della Giornata nazionale delle famiglie al museo.