Bookshop

Andrea Palladio: nuovi contributi, a cura di A. Chastel e R. Cevese, Milano, Electa, 1990pp. 248 con 321 ill. b/n, formato 24x30, brossura con sovraccoperta
In occasione del trentennale di fondazione del Centro Internazionale di Studi di Architettura “Andrea Palladio”, il seminario è stato dedicato al Palladio.
Il volume contiene lezioni riguardanti: storia e documentazione; problemi attribuzionistici, problemi architettonici, analisi tecniche, restauri.
Sommario
Renato Cevese
I trent’anni del Centro palladiano
Gaetano Cozzi
La politica culturale della repubblica di Venezia nell’età di Giovan Battista Benedetti e di Palladio
Paolo Preto
Aspetti della società veneta del Cinquecento
Giuseppe Gullino
I rapporti tra la repubblica veneta e la sua nobiltà con il potere imperiale, nel corso del Cinquecento
Adriano Prosperi
Ortodossia, diversità, dissenso
Venezia e il governo della religione intorno alla metà del Cinquecento
Rosario Assunto
Palladio e l’occhio dei letterati
Maria Francesca Tiepolo
Gli archivi e il Palladio
Alessandra Sambo
Esperimenti d’archivio
Itinerari di ricerca, verifiche, documenti
Giovanni Mantese
Nuove notizie sulla vita e l’opera dell’architetto palladiano Pietro da Nanto
Giovanni Mantese
L’incompiuta villa palladiana da Porto in Molina di Malo
Lionello Puppi
Cantieri palladiani per Leonardo Mocenigo e “cantiere” palladiano
Lionello Puppi
Ricerche archivistiche su Palladio (1958-1988): rassegna essenziale
Renato Cevese
La casa del notaio Pietro Cogollo, della volgarmente “casa del Palladio”
Renato Cevese
Il villino Cerato di Montecchio Precalcino: un problema attribuzionistico
Franco Barbieri
Per il recupero di un progetto giovanile palladiano: il palazzo di Antonio Capra “in sul canton di stra per mezo Castel Vechio”
Manfredo Tafuri
Il disegno di Chatsworth (per il palazzo Ducale di Venezia?) e un progetto perduto di Jacopo Sansovino
Manuela Morresi
Un aprocrifo palladiano: palazzo da Monte-Migliorini a Vicenza
James S. Ackerman
Gli studi palladiani degli ultimi trent’anni
Giancarlo Turrini
Aspetti costruttivi e strutturali nell’opera di Andrea Palladio
Tracy E. Cooper
La facciata commemorativa di S. Giorgio Maggiore
Christoph L. Frommel
Roma e la formazione architettonica del Palladio
Sabine Kühbacher
Il principio della corrispondenza nell’architettura del Serlio e del Palladio
Hubertus Günther
Palladio e gli ordini di colonne
Tancredi Carunchio
La villa Saraceno a Finale di Agugliaro
Renato Cevese
Il valore didattico dei modelli “palladiani”
Andrzej Pereswet Soltan
Il processo esecutivo dei modelli
Ruggero Boschi
I restauri a palazzo Barbaran da Porto
Maria Elisa Avagnina
Marmorini e stucchi: il restauro delle superfici architettoniche e plastiche del teatro Olimpico di Vicenza
André Chastel
Trent’anni di studi palladiani al Cisa