en

La rivista del Centro

Annali di Architettura 6/1994

Richard J. Tuttle
Urban Design Strategies in Renaissance Bologna: Piazza Maggiore
pp. 39‐63.

< indietro     avanti >   |   sommario

Questo saggio esamina l’evoluzione architettonica di Piazza Maggiore durante il XV e il XVI secolo. Lo studio si basa sulla lettura critica delle opere pubbliche realizzate nel corso di tre distinti periodi da parte delle relative forme di governo: il libero comune attorno al 1400, la signoria bentivolesca nelle ultime due decadi del Quattrocento e il regime assolutista di papa Pio IV nei primi anni sessanta del Cinquecento. Per ognuno dei periodi analizzati appare chiaro che ogni demolizione e riedificazione è sì strettamente connessa all’evoluzione strategica del potere, ma nello stesso tempo si rivela pesantemente legata alla condizioni istituzionali e fisiche preesistenti. Ciò ha determinato una relativa “modestia” negli investimenti, ma è anche servito a preservare l’immagine di civica unità e coerenza dovuta alla creazione, nel XIII secolo, del grande foro pubblico.

Per leggere l’intero articolo è necessario aver completato la procedura di iscrizione alla newsletter del Palladio Museum.
Se non sei già iscritto puoi farlo visitando questa pagina, altrimenti inserisci l’indirizzo email con cui sei iscritto:

^