Bookshop

Baldassarre Peruzzi 1481 – 1536, A cura di C. L. Frommel, A. Bruschi, H. Burns, F. P. Fiore, P. N. Pagliara, Venezia, Marsilio Editori, 2005formato 17x24, brossura
Baldassare Peruzzi (1481 - 1536), senese, è una delle figure chiave dell'arte del Rinascimento. Come i suoi maestri Francesco di Giorgio e Bramante - e naturalmente Raffaello, suo principale ispiratore - fu uno dei pochi uomini universali capaci di influire in modo determinante sullo sviluppo dell'arte europea in moltissimi campi. Fu infatti architetto, pittore, progettista di sculture, incisioni, medaglie e oggetti d'uso, nonché teorico, archeologo, ingegnere militare e scenografo. Dopo essersi formato a Siena, nel 1503 Peruzzi fu scoperto da un potente concittadino che si era fatto strada a Roma, il banchiere papale Agostino Chigi, che gli affidò la realizzazione della sua fastosa dimora lungo il Tevere: villa Farnesina Chigi. Baldassare lavorò poi per tutti i pontefici, da Giulio II a Paolo III, per cardinali, dal potente Riario al Trivulzio, per confraternite e signori, come Alberto Pio da Carpi e le le principali famiglie romane, come i Savelli, gli Orsini, i Cesarini e i Massimo. Fu architetto della fabbrica di San Pietro a Roma e, fuggito in patria a seguito del Sacco di Roma del 1527, divenne architetto della Repubblica di Siena, responsabile del cantiere del Duomo e di numerosi altri edifici civili, religiosi e militari. Questo volume costitutisce la riflessione più aggiornata sull'opera di uno dei grandi architetti del Cinquecento, sulle sue opere pittoriche, sui suoi edifi e sulla sua stupefancente opera grafica, che abbraccia decine di progetti architettonici e figurativi, nonché studi teorici, rilievi e ricostruzioni archeologiche, gelosamente custoditi nei gabinetti di disegni dei grandi musei europei.
Indice
"ala maniera e uso delj bonj antiquji": Baldassare Peruzzi e la sua quarantennale ricerca dell'antico
si Christoph L. Frommel
Baldassare Peruzzi a Siena
di Francesco Paolo Fiore
San Sebastiano in Vallepiatta
di Mauro Mussolin
Costruire l'antico. Roma, Campo Marzio 1508-1523: Peruzzi, la confraternita di San Rocco e i cantieri intorno al mausoleo di Augusto
di Vitale Zanchettin
Peruzzi e i bolognesi: indizi per la ricostruzione di un rapporto privilegiato
di Marzia Faietti
Gli affreschi dell'appartamento Riario nell'episcopio di Ostia Antica
di Silvia Danesi Squarzina
"bellissime investigazionii": su alcuni progetti di Baldassare Peruzzi per Alberto Pio da Carpi
di Elena Svalduz
Peruzzi oder Raphael? Zu den Entw ̧rfeb f ̧r die Fresken der Volta Dorata in der Cancelleria
di Achim Gnann
Baldassare Peruzzi as Archaelogist in Terracina
di Ann C. Huppert
Baldassare Peruzzi, architetto e archeologo. I fogli al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffuzi A 632-633
di Perre Gros
L'architettura della tomba di Adriano VI in Santa Maria dell'Anima: osservazioni e ipotesi di ricerca
di Renata Samperi
La tomba Armellini in Santa Maria di Trastevere
di Jutta Götzmann
Peruzzi disegnatore di monumenti funebri e sculture
di Regine Schallert
Baldassare Peruzzi e il palazzo Savelli sul teatro di Marcello
di Cristiano Tessari
"villula ter quaterque felixi". Baldassare Peruzzi e la villa di Blosio Palladio a Monte Mario
di Maurizio Ricci
Legami di Peruzzi con Piacenza e Parma
di Bruno Adorni
Otium et negotium. Villa Trivulzio a Salone: aggiunte e postille
di Paolo Fancelli
Baldassare Peruzzi e Rocca Sinibalda. La ristrutturazione cinquecentesca della Rocca Sinibalda: notizie e nuovi documenti
di Marco Santini Muratori
Baldassare Peruzzi e Rocca Sinibalda. I disegni di Baldassare Peruzzi per Rocca Sinibalda
di Rossella Ungaretto
Baldassare Peruzzi e la didattica dell'architettura a Siena
di Valeria Annecchino
Qualche aggiunta sulla cappella Ghisilardi dopo il recente restauro
di Sergio Bettini
Piacevolezza e difesa: Peruzzi e la villa fortificata
di Sabine Frommel
Baldassare Peruzzi per San Pietro. Aggiornamenti, ripensamenti, precisazioni
di Arnaldo Bruschi
Baldassare Peruzzi un der Neubau der Peterskirche in Rom
di Hans W. Hubert
"la buona squola di Baldassarei": Vignola's Due Regole as a Source for Peruzzi's Perspective Techniques
di Jehane R. Kuhn
"Architectonica perspectivai": la prospettiva solida de Le Bacchidi e la voluta ionica di Baldassare Peruzzi
di Paola M. Poggi
Baldassare Peruzzi e il palazzetto Cesarini. Ipotesi di attribuzione
di Marco Magagnini
ATLANTE ICONOGRAFICO APPARATI
Indice analitico
a cura di Valeria Cafà