Bookshop

«Annali di architettura», n. 30, Vicenza, CISAAP, 2018pp. 200 con ill. b/n, formato 24x30, brossura
Sommario
Amedeo Belluzzi
Grigio e bianco nell’architettura fiorentina del Quattrocento
Jessica Gritti
«al modo che s’usa oggi dì in Firenze, all’anticha»: il palazzo di Cosimo Medici a Milano
Giulio Lupo
Il «risparmio di spesa» nelle vicende costruttive della Libreria marciana
Damiana Lucia Paternò
Un «ben finito corpo»: alcune considerazioni sulle tecniche costruttive adottate nelle fabbriche di Andrea Palladio
Marco Rosario Nobile
Strumenti simbolici di distinzione e di affermazione professionale nell’architettura del Cinquecento in Italia meridionale (Puglia, Sicilia, Sardegna)
Anna Rebecca Sartore
Il piano liberale di Thomas Hollis e i Quattro libri dell’architettura di Andrea Palladio nella biblioteca dell’università di Harvard: nuove acquisizioni sulla riedizione finanziata dal console Joseph Smith
Fulvio Lenzo
La villa del console Smith a Mogliano nell’inventario inedito del 1770
Gemma Zaganelli
L’architettura e il concetto di spazio-tempo: il caso della Maison cubiste di Raymond Duchamp-Villon
Palladio e la Roma di Antonio da Sangallo il Giovane
29° seminario di storia dell’architettura
Vicenza, 16-18 giugno 2016
Christoph Luitpold Frommel
Sul metodo progettuale nei disegni di Bramante, Raffaello e Antonio da Sangallo il Giovane per San Pietro
Francesco Marcorin
«Di cattiva maniera», anzi no: Sangallo, Palladio e la Roma tardoantica
Jens Niebaum
Un rapporto mancato? Antonio da Sangallo il Giovane, Andrea Palladio e il problema della chiesa a pianta centrale
Francesco Paolo Fiore
Palladio e i progetti di Antonio da Sangallo il Giovane per Castro
Sabine Frommel
Antonio da Sangallo il Giovane e Andrea Palladio progettisti di ville
Abstracts
Profili
Recensioni
Notiziario del CISA Andrea Palladio
Altri prodotti che potrebbero interessarti: