Bookshop

Angela Dressen, Pavimenti decorati del Quattrocento in Italia, Venezia, Marsilio Editori, 2008pp. 430 con ill. a col. e b/n, formato 20x25, brossura con alette
Introduzione
1. La genesi dei pavimenti in pietra
2. La genesi dei pavimenti in terracotta
3. Lo stato della ricerca
I. Iconologia dei materiali
1. Il valore simbolico dei materiali
2. Le spoglie: fonte materiale e ideale
3. I pavimenti all’antica
4. Maiolica versus tappeti cosmateschi e mosaico
II. La committenza
1. Le commesse papali
2. Le commesse private
III. Decorazione e composizione
1. I pavimenti decorati negli edifici sacri
2. I pavimenti decorati negli edifici secolari
3. I rivestimenti decorati nelle strutture di transito
4. Il rapporto tra pavimento e soffitto
5. “Invenzione” e “disegno”
6. I fondamenti della composizione formale
7. Elementi di bordura e fregi
8. Decorazione e composizione dei pavimenti in pietra
9. Decorazione e composizione dei pavimenti in maiolica
10. Motivi iconici
11. Motivi epigrafici
12. Motivi araldici
13. Emblemata
IV. I pavimenti in letteratura e in pittura
1. I pavimenti nei testi d’arte
2. I pavimenti metaforici in letteratura
3. Il pavimento in pittura
V. Epilogo
Catalogo dei pavimenti italiani del quattrocento
a. Pavimenti in pietra
b. Pavimenti in terracotta
Bibliografia
Indice dei nomi e dei luoghi ragionato relativo al catalogo pavimenti
Altri prodotti che potrebbero interessarti: