Bookshop

«Bollettino» XX, Vicenza, CISAAP, 1978pp. 335 con ill. b/n, formato 15.5x21, brossura
ANDREA PALLADIO: DAL PROGETTO ALLA REALIZZAZIONE
Arnaldo Bruschi
Roma antica e l’ambiente romano nella formazione del Palladio
Decio Gioseffi
Dal progetto al Trattato: incontro e scontro con la realtà
Marcello Fagiolo
Le facciate palladiane: la progettazione come proiezione sul piano di spazi dietro spazi
Erik Forssman
Palladio e le colonne
Elena Bassi
La scala ovata del Palladio nei suoi precedenti e nei suoi conseguenti
Attività del Palladio all’Ospedaletto
André Corboz
L’articolazione verticale degli spazi nelle ville palladiane
La pianta di Hochelaga (1556) come opera di Andrea Palladio
Lionello Puppi
Palladio in cantiere
Mario Zocconi
Il Palladio nel processo produttivo del Cinquecento veneto
Michelangelo Muraro
Feudo e ville venete
Giampaolo Bordignon Favero
Una precisazione sul committente di villa Emo a Fanzolo
RELAZIONE SUI RESTAURI DELLE OPERE PALLADIANE
Pietro Gazzola
L’evoluzione del concetto di restauro prima e dopo la carta di Venezia
Francesco Zurli
Relazione sui problemi relativi al restauro delle Logge palladiane della Basilica e della Loggia del Capitaniato
Antonio Foscari
Malcontenta: il restauro delle facciate
Andrzej Pereswet Soltan
Il restauro della villa Pisani, ora Ferri, a Bagnolo
Renato Padoan
Restauri realizzati nelle fabbriche religiose veneziane del Palladio e problemi relativi ai restauri previsti
CONTRIBUTI
Marcello Fagiolo
Principii prospettico-compostivi dell’architettura del Palladio
ILLUSTRAZIONI