Bookshop

«Bollettino» XXI, Vicenza, CISAAP, 1979pp. 351 con ill. b/n, formato 15.5x21, brossura
PALLADIO: IL CONCETTO DELL’ANTICHITÀ. TRATTATO. DISEGNI
Howard Burns
Le opere minori del Palladio
Franco Barbieri
Trissino e Palladio
Gugliemo De Angelis D’Ossat
Invito allo studio dei disegni delle antichità
Werner Oechslin
Il rapporto del Palladio con l’antichità rispetto agli interessi di antiquario e di scienziato
Paolo Fancelli
Palladio e la romanità repubblicana
Irene Favaretto
Rilettura dei disegni palladiani del teatro di Berga alla luce delle nuove ricerche archeologiche
Howard Burns
Suggerimenti per l’identificazione di alcuni progetti e schizzi palladiani
Hellmut Lorenz
Il Trattato come strumento di “autorappresentazione” - Palladio e J.B. Fischer von Erlach
Bernhard Rupprecht
Proiezione e realtà architettonica nei disegni dei “Quattro Libri” nell’ambito della trattatistica rinascimentale
Martin Kubelik
Per una nuova lettura del secondo libro di Andrea Palladio
Nino Carboneri
Il sito degli edifici secondo i “Quattro Libri” nell’ambito della trattatista rinascimentale
Staale Sinding-Larsen
Il trattamento della pietra secondo i “Quattro Libri” di Palladio
Wolfgang Lotz
Sull’unità di misura nei disegni di architettura del Cinquecento
Loredana Olivato
Dal teatro della memoria al grande teatro dell’architettura: Giulio Camillo Delminio e Sebastiano Serlio
Christian Adolf Isermeyer
I Commentari di G. Cesare nell’edizione palladiana del 1575 e i suoi precedenti
Wolfgang Wolters
Le architetture erette al Lido per l’ingresso di Enrico III a Venezia nel 1574
RELAZIONE SUI RESTAURI DELLE OPERE PALLADIANE
Francesco Zurli
Restauri in atto nelle fabbriche palladiane
CONTRIBUTI
Christine Kamm-Kyburz
Aspetti razionalistici del palladianesimo: Ottavio Bertotti Scamozzi
Elisabetta Pagello
Un motivo ricorrente nell’architettura palladiana: il fregio pulvinato
RICORDI
Pietro Gazzola
Ricordo di Carlo Scarpa
Gianni Perbellini
In ricordo di Pietro Gazzola
ILLUSTRAZIONI