Bookshop

Palladio 1508-2008 Il simposio del cinquecentenario, a cura di Franco Barbieri, Donata Battilotti, Guido Beltramini, ..., Venezia, Marsilio Editori, 2008pp. 420 con ill. in b/n, formato 24x29, brossura
PALLADIO FRA LICENZA E DECORO
James S. Ackerman
PALLADIO: LA VITA, I CONTESTI, LE BIOGRAFIE
A cura di Lionello Puppi
Andrea Palladio. Una biografia ambigua
Lionello Puppi
Le attività economiche dei committenti vicentini di Palladio. Nuove suggestioni sulla base dei recenti ritrovamenti archivistici
Edoardo Demo
Tramonto palladiano, in rosso e in nero
Giovanni Zaupa
“Un giovane di grande aspettazione”: alcuni problemi di biografia palladiana e i ruoli successivi della critica
Giuseppe Barbieri
Magnum in parvo. Fanciullezza e adolescenza a Padova di Andrea di Pietro “della gondola”
Claudio Bellinati
Palladio in limbo: Aspects of His Critical Reception in the German–Speaking World of the Nineteenth-Century
Bruce Boucher
La via teutonica a Palladio, Fritz Burger (1909) e la sua incidenza sugli studi veneti del Novecento
Elena Filippi
Rudolf Wittkower studioso delle ville di Palladio
Francesco Benelli
PALLADIO E I “MAESTRI FONDATORI”
A cura di Christoph Luitpold Frommel
I grandi exempla di Palladio: la sua conquista dell’antico e della terza dimensione
Christoph Luitpold Frommel
Serlio e Palladio: un incontro assai probabile e le sue implicazioni
Sabine Frommel
Palladio e gli studi rinascimentali dell’architettura antica
Hubertus Günther
Andrea Palladio e il lascito teorico di Raffaello: alcune osservazioni
Francesco Paolo di Teodoro
Palladio e Giulio Romano: la trasmissione di tecnche costruttive che permettessero di “lasciare da parte [...] le superflue spese”
Pier Nicola Pagliara
PALLADIO E GLI ARCHITETTI DEL SUO TEMPO
A cura di Arnaldo Bruschi
Palladio e gli architetti del suo tempo. Qualche brevissima considerazione
Arnaldo Bruschi
Palladio e la cultura artistica fiorentina
Amedeo Belluzzi
Vignola e l’arte della Regola
Richard J. Tuttle
Daniele Barbaro, Pirro Ligorio e Andrea Palladio: incontri romani
Carmelo Occhipinti
Roma 1545 – 1547. Ligorio, Palladio e l’epigrafia
Fulvio Lenzo
Palladio e gli “amici” bolognesi. Note su una lettera a Francesco Moranti del 18 novembre 1572
Maurizio Ricci
“chi segue altri, non li va mai inanzi”Michelangelo, Palladio e l’ordine della Basilica Vaticana
Vitale Zanchettin
LO STUDIO DI VITRUVIO E LE ANTICHITÀ ROMANE
A cura di Pierre Gros
Lo studio di Vitruvio e le antichità romane
Pierre Gros
Palladio e Tuscanicae dispositiones
Ingrid Rowland
Il Codice Cholmondeley
Arnold Nesselrath
Palladio e il tempio antico autentico nelle illustrazioni dei Quattro Libri
David Hemsoll