it

The magazine of the Centro

Annali di Architettura 24/2012

Francesca Salatin
La basilica di Fano. Giocondo, Palladio e Vitruvio ferrarese
pp. 9‐18.

< previous     next >   |   index

L’intervento prende in considerazione le restituzioni grafiche della basilica di Fano proposte da interpreti di Vitruvio distanti tra loro per età e provenienza.
Gli esiti testimoniano un dibattito in merito alla collocazione del tribunale nella basilica, che prende avvio con Fra Giocondo fino a lasciare una traccia “silente” in Palladio. Commenti e disegni sono spia di una critica alla configurazione proposta dal trattatista latino. La grande attenzione che si pone alla descrizione della basilica di Fano è ben testimoniata dal manoscritto noto come Vitruvio ferrarese, che propone tre diverse interpretazioni.
L’ analisi dei disegni permette di aprire implicitamente nuove prospettive sul ruolo e sull’epoca di redazione del manoscritto, arrivando a suggerire l’esistenza di un rapporto tra una delle ricostruzioni proposte dal Vitruvio ferrarese e quella pubblicata da Daniele Barbaro.

To read the full article, you must subscribe to the Palladio Museum newsletter.
If you have not yet subscribed, you can do so by visiting this page, otherwise enter the email address used to subscribe to the Palladio Museum newsletter:

^