it

The magazine of the Centro

Annali di Architettura 29/2017

Federico Bellini
Gli edifici cupolati in Sangallo e Palladio: tipi antichi e usi moderni
pp. 143‐154.

< previous     next >   |   index

Gli edifici cupolati obbligano i maestri rinascimentali a misurare il rapporto tra modernità e antico in tema di simbolicità religiose, usi sociali, pratiche costruttive. Sangallo e Palladio assumono entrambi la cupola come strumento evocativo dell’antichità, ma in modi e misure distinti, spesso antitetici, che testimoniano le loro diverse accezioni dell’antico nella cultura moderna. In Sangallo la cupola è il cardine d’un proliferare concatenato di volumi e strutture, in una varietas tipologica pressoché illimitata, e tuttavia sempre attenta alle funzioni moderne delle architetture. Costruttivamente, Antonio assume la massività imperiale come un carattere identificativo dell’antico, sino al parossismo strutturale: una statica che si fa eloquenza antiquaria, quasi visceralmente.
Al contrario Palladio è selettivo, mira allo stereotipo sia per forma che per struttura. Poco interessato al fluido continuum della scuola bramantesca, adotta a fulcro dei suoi impianti una volta isolata, o una sequenza distinta di cellule voltate, come nel Redentore. Palladio usa di rado la cupola, che è sempre semisferica; le preferisce la volta a crociera isolata, nella forma particolare a bracci prolungati a botte. In tutti i casi (persino nei disegni dall’antico), gli intradossi sono lisci, candidi, astratti, programmaticamente immateriali: una statica che si limita a citare retoricamente le volte antiche, ma che predilige la leggera struttura scatolare della tradizione veneta. Vengono infine analizzate le calotte sangallesche (rimaste quasi tutte sulla carta) e quelle palladiane (cinque effettivamente costruite). In queste ultime si rileva una differenza tra le calotte per la Terraferma (rastremate, rinfiancate da anuli, incatenate), e le calotte delle due chiese veneziane, che presenterebbero una leggerezza tale da far sospettare che i rilievi disponibili siano da rivedere. In ultimo, si confrontano le calotte a constructio ad triangulum studiate da Sangallo (San Pietro) e da Palladio (Brescia, Dieci libri di Barbaro), che esemplificano la diversa ideologia antiquaria dei due maestri.

To read the full article, you must subscribe to the Palladio Museum newsletter.
If you have not yet subscribed, you can do so by visiting this page, otherwise enter the email address used to subscribe to the Palladio Museum newsletter:

^