it

The magazine of the Centro

Annali di Architettura 29/2017

Maria Beltramini
Volte a botte e finestre termali dalla Roma di Antonio da Sangallo il Giovane al Veneto di Palladio
pp. 155‐162.

< previous     next >   |   index

L’articolo propone di aggiungere la sangallesca cappella Serra in San Giacomo degli Spagnoli a Roma tra le fonti del linguaggio architettonico di Andrea Palladio. La cappella venne progettata e realizzata da Antonio da Sangallo il Giovane tra il 1517 e il 1520 e, malgrado costituisca una delle opere più impressionanti del suo catalogo vivo Raffaello, è stata sostanzialmente trascurata dagli studi, soprattutto a causa delle pesanti manomissioni subite nel tempo. Nel suo impianto longitudinale, coperto da una volta a botte cassettonata e illuminato da una finestra termale, è tuttavia già ben riconoscibile il tema progettuale che giungerà a maturazione nella più tarda cappella Paolina in Vaticano e che avrà un forte impatto sulle scelte palladiane tanto nell’architettura civile che religiosa.

To read the full article, you must subscribe to the Palladio Museum newsletter.
If you have not yet subscribed, you can do so by visiting this page, otherwise enter the email address used to subscribe to the Palladio Museum newsletter:

^