it

The magazine of the Centro

Annali di Architettura 29/2017

Federica Rossi
Tra Piranesi e Lenin. Sull’imaginaire della nuova cultura architettonica sovietica (1920-1930)
pp. 67‐78.

< previous     next >   |   index

“Come sarebbe bello”, scrive Pavel Muratov negli anni Dieci del Novecento, “se potessimo ripetere quanto ha fatto [Piranesi] e in luogo dell’attuale Roma immersa nel letargo, creare una Roma più maestosa di quella romana”. Nella dialettica fra passato e futuro architetti, registi e critici russi vedevano in Giovanni Battista Piranesi un modello importante. Questo accadde a partire dall’inizio del Novecento almeno fino alla seconda metà del secolo scorso. Nel presente articolo, attraverso documenti poco noti e testimonianze inedite di architetti del periodo, si esaminano le ragioni che sono alla base della fortuna di Piranesi in URSS negli anni Venti-Trenta del Novecento trattando alcuni casi studio esemplari. In particolare sarà analizzato, in relazione a Piranesi, il percorso di alcuni dei maggiori architetti sovietici del periodo come il pietroburghese Ivan Fomin e il suo collaboratore Lev Rudnev (a cui si deve l’edificio dell’Università di Mosca MGU), nonché Boris Iofan – l’autore principale del progetto del palazzo dei Soviet.

To read the full article, you must subscribe to the Palladio Museum newsletter.
If you have not yet subscribed, you can do so by visiting this page, otherwise enter the email address used to subscribe to the Palladio Museum newsletter:

^