Palladio day

Sabato 9 giugno 2018 prende avvio un intero anno di iniziative per festeggiare i 60 del Centro. Per un giorno gli appassionati Vicentini, e non solo, potranno essere guidati nella visita degli edifici palladiani dai grandi specialisti internazionali del Consiglio Scientifico del Centro: per esempio alla Rotonda da un grande studioso di Neoclassicismo, il russo Dmitry Shvidovsky, o dalla massima esperta al mondo di architettura islamica, Gülru Necipoğlu di Harvard University; al teatro Olimpico con l’Accademico di Francia Pierre Gros, l’archeologo che più ha studiato il testo di Vitruvio; a palazzo Valmarana, che nel 1581 ospitò l’imperatrice di Spagna, dal cattedratico spagnolo Fernando Marías; a palazzo Thiene da chi per primo vi individuò la mano di Giulio Romano, lo svizzero-americano Kurt Forster, docente a Yale e già curatore della Biennale di Venezia. Howard Burns guiderà alla scoperta di due edifici inediti di Palladio a Vicenza, e Guido Beltramini ai suoi luoghi "privati", dove Palladio abitò.
Al termine della giornata, al Palladio Museum, Howard Burns ricorderà la figura e l’opera di Renato Cevese, fondatore del Centro. All'incontro seguirà un momento musicale e un brindisi.
Tutte le visite guidate, della durata di 30 minuti, saranno in italiano ad eccezione di quella con Gülru Necipoğlu a villa Rotonda, che sarà in inglese.
Chiunque può partecipare, sino all’esaurimento dei posti disponibili. Le “guide” sono gratuite ma per alcuni edifici (*) sarà richiesto il pagamento del biglietto d’ingresso.
Cosa | Quando | Con chi | ||
![]() |
Basilica Palladiana | 10:00 | ![]() |
Hubertus Günther (Università di Zurigo) |
16:00 | ![]() |
Nicholas Adams (Vassar College, Poughkeepsie, NY) | ||
![]() |
Loggia del Capitaniato | 11:00 | ![]() |
Deborah Howard (St John's College, Cambridge) |
17:00 | ![]() |
Vitale Zanchettin (Musei Vaticani) | ||
Palazzi Garzadori e Volpe | 12:00 | ![]() |
Howard Burns (Scuola Normale Superiore di Pisa) | |
![]() |
Palazzo di Iseppo Porto | 10:00 | ![]() |
Donata Battilotti (Università di Udine) |
![]() |
Palazzo Chiericati* | 10:00 | ![]() |
Matteo Ceriana (Musei del Bargello, Firenze) |
16:00 | ![]() |
Fernando Rigon Forte (già Direttore dei Musei Civici di Vicenza) | ||
![]() |
Palazzo Thiene | 11:00 | Amedeo Belluzzi (Università di Firenze) | |
16:00 | ![]() |
Kurt W. Forster (Yale School of Architecture) | ||
![]() |
Palazzo Valmarana | 12:00 | ![]() |
Fernando Marías (Universidad Autónoma de Madrid) |
15:00 | ![]() |
Francesco Paolo Fiore (Università di Roma Sapienza) | ||
![]() |
Palazzo Barbarano* | 17:00 | ![]() |
Paola Marini (Gallerie dell'Accademia, Venezia) |
![]() |
Villa Rotonda* | 11:00 | ![]() |
Gülru Necipoğlu (Harvard University) |
15:00 | ![]() |
Dmitry O. Shvidkovsky (Accademia di architettura di Mosca) | ||
![]() |
Teatro Olimpico* | 12:00 | ![]() |
Pierre Gros (l’Institut de France, Paris) |
«Palladio Privato» | 15:00 | ![]() |
Guido Beltramini (CISA Andrea Palladio, Vicenza) |
Partecipazione gratuita con obbligo di iscrizione.
Le sedi contrassegnate da un asterisco richiedono il pagamento del biglietto di ingresso.