en

36° seminario internazionale di storia dell’architettura
Donne, spazi, libertà. L’architettura e l’universo femminile nel Rinascimento.
Vicenza, Palladio Museum, 21-23 maggio 2025
a cura di Donata Battilotti, Cammy Brothers, Bianca de Divitiis e Deborah Howard

Call for papers

Chi fosse interessato a partecipare con un proprio contributo (20 minuti) può inviare una proposta scritta di non più di 250 parole, accompagnata da un proprio curriculum di non oltre 100 parole, a cfp@cisapalladio.org entro il 30 settembre 2024.

I contributi saranno sottoposti a valutazione per la pubblicazione negli "Annali di architettura". In futuro potranno essere presi in considerazione altri numeri speciali dedicati alle donne.

Sebbene l'elenco dei possibili argomenti fornito di seguito sia ampio e interdisciplinare, il seminario mira a preservare l'attenzione sull'architettura e sull'ambiente costruito.

L’attenzione è rivolta a casi di studio italiani tra il 1400 e il 1700, ma sono benvenute anche lenti geografiche comparative.

Le scoperte emerse attraverso la ricerca d'archivio, il lavoro con gli inventari e l'esame diretto degli edifici sono particolarmente incoraggiate.

I possibili temi includono, ma non sono limitati a quanto segue:

  • Le donne come mecenati dell'architettura
  • Le donne come mecenati dei giardini
  • La dote come stimolo per imprese architettoniche
  • Il diritto successorio e le restrizioni legali alla circolazione delle donne
  • Divisioni di genere negli edifici domestici e religiosi
  • Spazi per vedove e donne sole e loro utilizzo
  • Spazi per l’educazione dei figli
  • Spazi per lo studio e la devozione
  • La vita delle donne negli affreschi e nei dipinti
  • Arredi femminili in ambito domestico (parto, devozione, ecc.)
  • Spazi per le serve e le schiave
  • Prostitute e cortigiane
  • Conventi e ruolo delle badesse e delle priore nel patronato architettonico; decorazione delle celle
  • Patrocinio femminile delle cappelle di famiglia e dei monumenti funerari
  • Donne artigiane e imprenditrici
  • Laboratori e spazi artigianali gestiti da donne
  • Ostelli e locande
  • Bagni e lavanderie
  • Vita di strada, negozi
  • Miglioramenti urbani
^