66° Corso sull’architettura palladiana
Palladio e l’acquaVicenza e Veneto, 29 agosto - 4 settembre 2024
Docenti
Donata Battilotti, Università di Udine

Guido Beltramini, Direttore CISA Andrea Palladio

Gerd Blum, Kunstakademie, Münster

Gerd Blum is Professor for Art History at the Academy of Fine Arts in Münster and Honorary Professor at the Department of Art History at the University of Vienna. Blum was Visiting Professor at the University of Heidelberg and Visiting Scholar at the Institute for Advanced Study at the University of Konstanz. In 2010 he was awarded the prize of the Aby-Warburg-Stiftung Hamburg.
His monograph on the “fenestra prospectiva” and architecturally framed views in early modern Italy was published in the series “Studien aus dem Warburg Haus” (De Gruyter) in 2015. Blum has published a monograph on Giorgio Vasari and numerous articles in edited volumes and scholarly journals, including articles on Leon Battista Albert and Andrea Palladio's ‘Villa Rotonda’.
Bruce Boucher, Sir John Soane’s Museum, Londra

Howard Burns, Scuola Normale Superiore, Pisa

Gianmario Guidarelli, Università IUAV di Venezia, Università degli Studi di Padova

Federico Marcomini, Università di Firenze

Francesco Marcorin, Curatore del Palladio Museum

Damiana Lucia Paternò

Cara Rachele, ETH Zürich

Cara Rachele insegna Storia e teoria dell'architettura rinascimentale, unitamente ad altri corsi di rappresentazione architettonica e analisi testuale, presso la cattedra del professor Maarten Delbeke all'Institut for the History and Theory of Architecture (gta), ETH Zurich.
È una specialista di arte e architettura italiana della prima età moderna, ma il suo interesse si estende anche al XIX secolo. La sua ricerca si concentra sulla rappresentazione e il disegno in senso più ampio, e sullo sviluppo della pratica e dell'istruzione architettonica, indagando lo sviluppo della figura dell'artista-architetto nell'Italia dell'inizio del XVI secolo attraverso un'esplorazione dell'evoluzione del disegno a Firenze e Roma. Getta nuova luce sull'importanza del disegno per l'architettura, nonché sul disegno come aspetto teorico unificante per la creazione artistica. È in corso una ulteriore ricerca, provvisoriamente intitolata "Fear of Falling: Unstable Architectures in Early Modern Italy", che indaga la solidità strutturale e la preoccupazione dei crolli nel dibattito artistico dell'inizio dell'età moderna.
È stata una fellow della Villa I Tatti, dell'Harvard University Center for Italian Renaissance Studies (Firenze), del Drawing Institute della Morgan Library & Museum (New York), del Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max Planck Institut e del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi (Firenze). Ha conseguito una laurea in storia dell'arte e pratica architettonica presso la Columbia University e un dottorato di ricerca in storia dell'arte e dell'architettura presso la Harvard University.
Marlene Schwemer, Universität Wien

Elena Svalduz, Università di Padova
