Servizi educativi
Scuole Kids&Teens

È il programma educativo con cui il Palladio Museum promuove la cultura architettonica a partire dai visitatori più giovani. In linea con la strategia culturale del museo, Palladio Museum Kids&Teens guarda al Rinascimento per discutere temi significativi nel nostro presente e immaginare l’ambiente costruito di domani.
Nell’a.s. 2024-25 le attività dedicate alle scuole comprendono visite, laboratori ed esperienze di PCTO:
- 5 per la scuola dell’infanzia
- 12 per la scuola primaria
- 7 per la scuola secondaria di 1° grado
- 4 per la scuola secondaria di 2° grado
- 2 PCTO
- 2 videogiochi e 13 giochi creativi scaricabili dal sito
Filo rosso di tutto il programma è l’architettura, raccontata soprattutto attraverso la sua icona: Andrea Palladio. Ma le discipline con cui ogni attività s’intreccia sono tante, dalla storia alla tecnologia, dalla geometria alla tutela del patrimonio, dall’arte alle scienze…
Scarica la brochure del programma 2024-25
Per prenotare basta inviare un’e-mail a edu@palladiomuseum.org almeno 20 giorni lavorativi prima della data richiesta.
COME: 1 classe alla volta, su prenotazione.
QUANDO: di norma, dal martedì al venerdì, dalle 10 am.
DURATA: 60 minuti scuole dell’infanzia; 90-120 minuti scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado
COSTI: ingresso al Palladio Museum (2€/alunno per tutte le scuole) + iscrizione alla visita o al laboratorio (70€/classe per le scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado; gratuita per le scuole dell’infanzia). L’oro di Vicenza: 3€/alunno + 100€/classe; The Palladio Identity: 150€/classe; PCTO estivo: gratuito.
Obiettivi
In conformità con l’obiettivo 11 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e con i programmi UNESCO per la scuola, PM KIDS&TEENS intende:
- divulgare la conoscenza e la coscienza architettonica in modo divertente e allo stesso tempo scientificamente rigoroso;
- sensibilizzare bambini e ragazzi ai temi della sostenibilità ambientale sui tre livelli dell’abitare: architettura, città, territorio;
- far conoscere Palladio, l'eroe cittadino che presta il nome a strade, negozi, palestre... in città e provincia;
- stimolare lo spirito di osservazione, la capacità di orientarsi in uno spazio e l’abilità nel rappresentarlo;
- stimolare immaginazione e creatività;
- incoraggiare il lavoro di gruppo;
- offrire alle scuole nuovi strumenti per il raggiungimento dei loro curricoli (arte e immagine, disegno e storia dell’arte, educazione civica, tecnologia, storia, geometria…);