67° Corso sull’architettura palladiana
Palladio in cantiereVicenza + Veneto, 26 agosto - 1 settembre 2025[iscrizioni aperte]

Negli ultimi decenni, sempre di più, allo studio delle forme, dei contesti e della committenza degli edifici si è affiancata l’analisi approfondita della loro realtà materiale. Come sono costruiti? Con che materiali e con quali tecniche? Sono domande che rivelano aspetti cruciali della personalità architettonica di Palladio, che crebbe in cantiere e fu sempre in grado di piegare materiali e prassi costruttive tradizionali alle proprie esigenze espressive, inventando un’architettura “low cost” in grado di simulare la ricchezza di quella antica, pur ricorrendo a un uso limitato della pietra e di marmi preziosi.
Il Corso del 2025 mantiene il tradizionale programma di visite alle opere palladiane principali, veri e propri seminari all’interno degli edifici. Per restituire uno sguardo completo su “Palladio costruttore”, agli storici dell’architettura italiani e internazionali, specialisti di Palladio, quest’anno si affiancheranno anche esperti nella tutela del patrimonio che negli ultimi quindici anni hanno seguito in prima persona campagne d’indagine o interventi di conservazione e restauro sugli edifici.
Il corso, articolato su sette giornate, è aperto a storici dell’architettura e dell’arte, architetti, ingegneri, e a tutte le persone interessate a conoscere a fondo l’opera di Palladio.
Docenti
Donata Battilotti (già Università di Udine)
Giovanna Battista (SABAP Verona, Rovigo e Vicenza)
Guido Beltramini (CISA Andrea Palladio, Vicenza)
Andreas Beyer (Universität Basel, Basilea)
Bruce Boucher (già Sir John Soane’s Museum, Londra)
Cammy Brothers (Northeastern University, Boston)
Federico Cetrangolo (SABAP Verona, Rovigo e Vicenza)
Silvia Dandria (SABAP Verona, Rovigo e Vicenza)
Edoardo Danzi (Università Iuav di Venezia)
Paolo Faccio (Università Iuav di Venezia)
Antonio Foscari (Università Iuav di Venezia)
Gianmario Guidarelli (Università di Padova)
Charles Hind (già Royal Institute of British Architects, Londra)
Olivia Horsfall Turner (Royal Institute of British Architects, Londra)
Adelmo Lazzari (architetto)
Francesco Marcorin (CISA Andrea Palladio, Vicenza)
Damiana Lucia Paternò (SABAP per l’area metropolitana di Venezia)
Mario Piana (già Università Iuav di Venezia)
Francesca Salatin (Università Iuav di Venezia)
Marlene Schwemer (Universität Wien)
Vitale Zanchettin (Musei Vaticani, Roma; Università Iuav di Venezia)
Programma
Martedì 26 agosto
Palladio Museum, Vicenza
9:00 Accoglienza e consegna dei materiali.
9.30 Mario Piana, Andrea Palladio e le tecniche.
Seminario sui libri di architettura e tecniche costruttive [Francesca Salatin].
Seminari nelle architetture a Vicenza [Donata Battilotti, Guido Beltramini, Federico Cetrangolo, Francesco Marcorin, Damiana Lucia Paternò, Mario Piana]: palazzo Barbarano, logge della Basilica, palazzo Chiericati, Palladio Museum, palazzo Valmarana, palazzo Thiene, palazzo Porto.
Mercoledì 27 agosto
Seminari nelle architetture [Donata Battilotti, Guido Beltramini, Adelmo Lazzari, Vitale Zanchettin]: villa Trissino a Meledo, villa Arnaldi a Meledo, villa Pisani a Bagnolo.
Giovedì 28 agosto
Seminari nelle architetture a Venezia [Gianmario Guidarelli, Mario Piana]: convento della Carità, chiesa e convento di San Giorgio Maggiore, chiesa e giardino del Redentore.
Venerdì 29 agosto
Seminari nelle architetture [Giovanna Battista, Bruce Boucher, Silvia Dandria, Antonio Foscari]: villa Capra ‘la Rotonda’ a Vicenza, villa Foscari ‘la Malcontenta’ a Mira, villa Badoer a Fratta Polesine, villa Garzoni a Pontecasale.
Sabato 30 agosto
Seminari nelle architetture [Cammy Brothers, Paolo Faccio, Damiana Lucia Paternò]: villa e tempietto Barbaro a Maser, villa Emo a Fanzolo, villa Cornaro a Piombino Dese.
Domenica 31 agosto
PalladioLab [Damiana Lucia Paternò]: villa Gazzotti a Bertesina.
Seminari nelle architetture [Guido Beltramini, Adelmo Lazzari, Damiana Lucia Paternò, Marlene Schwemer]: villa Thiene a Quinto, villa Poiana a Poiana Maggiore, villa Pisani a Montagnana.
19.30-21.00 Reception in onore di Charles Hind, al termine del suo servizio come Chief Curator and H.J. Heinz Curator of Drawings, RIBA Collections.
Lunedì 1° settembre
Seminario nelle architetture a Vicenza [Giovanna Battista, Andreas Beyer, Edoardo Danzi]: Teatro Olimpico.
Seminari sui libri del Palladianesimo inglese e sui disegni [Guido Beltramini, Charles Hind, Olivia Horsfall Turner].
Chiusura dei lavori e consegna degli attestati.
Sono previste borse di partecipazione per studiosi meritevoli che abbiano conseguito almeno una laurea magistrale/specialistica dall’anno accademico 2015 (compreso) in poi, e non abbiano compiuto i 40 anni alla data di inizio del corso. La domanda può essere presentata entro lunedì 30 giugno compilando il modulo di iscrizione.
Per coloro che si iscrivono entro domenica 6 luglio la quota di partecipazione è di € 915,00 (comprensiva di IVA). Per gli iscritti successivi è di € 976,00 (comprensiva di IVA).
Agli iscritti all’Ordine degli Architetti vengono riconosciuti 30 crediti formativi: è obbligatorio indicare il proprio numero di matricola nella pagina di iscrizione al corso. Per i soli iscritti all’Ordine degli Architetti di Vicenza è prevista una tariffa agevolata di euro 600,00 + IVA. Gli interessati devono inviare una e-mail a segreteria@palladiomuseum.org specificando i propri dati fiscali e numero di matricola.