47° Corso sull'architettura palladiana
Incontro con PalladioVicenza, palazzo Barbarano. 27 agosto - 3 settembre 2005a cura di Guido Beltramini e Howard Burns
Il corso palladiano di quest’anno va inteso come un ritorno alle origini dell’iniziativa "storica" del Centro, che si ripete dal 1958. Asse portante del corso sono infatti le visite sistematiche a pressoché tutti gli edifici palladiani, compresi quelli raramente visitati, come le realizzazioni friulane. Soltanto le lezioni saranno esclusivamente in lingua italiana, mentre nel corso delle visite giovani assistenti provvederanno a tradurre in inglese le informazioni offerte per quei partecipanti che non comprendessero l’italiano.
Visite previste: Arco Bollani a Udine, palazzo Antonini a Udine, villa Zeno a Cessalto, villa Foscari “La Malcontenta”, chiesa del Redentore a Venezia, complesso di San Giorgio a Venezia, facciata di San Francesco della Vigna a Venezia, convento della Carità a Venezia. a Vicenza: palazzo Civena, Basilica Palladiana, Loggia del Capitaniato, palazzo Thiene, palazzo Schio, palazzo Porto, chiesa di Santa Maria Nuova, palazzo Thiene Bonin Longare, palazzo Porto in piazza Castello, palazzo Valmarana, Cappella Valmarana, casa Cogollo, teatro Olimpico. villa Arnaldi a Meledo, villa Trissino a Meledo, villa Pisani a Bagnolo, palazzo della Torre a Verona, villa Sarego a Santa Sofia di Pedemonte , villa Godi a Lonedo, ponte di Bassano, villa Barbaro a Maser, villa Emo a Fanzolo, villa Cornaro a Piombino Dese, villa Valmarana a Lisiera, villa Caldogno a Caldogno, villa Porto a Molina, villa Forni Cerato a Montecchio Precalcino, villa Valmarana a Vigardolo, villa La Rotonda, villa Gazzotti a Bertesina, villa Thiene a Quinto, villa Chiericati a Vancimuglio, villa Poiana, villa Pisani a Montagnana, villa Badoer a Fratta Polesine.