62° corso sull’architettura palladiana
Palladio nel tempo: modelli, attività, fortuna3 - 8 ottobre 2020. corso online di 12 lezioni

Due volte al giorno, per sei giorni, dodici fra i più grandi specialisti di storia dell’architettura al mondo approfondiranno un aspetto di Palladio e della sua fortuna.
È un’edizione speciale del celebre Corso palladiano, tenuto a battesimo da Rudolf Wittkower, Ernesto Rogers e Bruno Zevi nell’estate del 1959 e da allora realizzato ogni anno a Vicenza. Frequentato da studiosi e architetti dai Paesi europei, nordamericani e sudamericani, solo per quest’anno sarà possibile partecipare comodamente da casa propria, in un formato online.
Il costo complessivo è di € 390 (IVA inclusa). Le lezioni potranno essere seguite in diretta o in differita nel corso dei 30 giorni successivi.
Gli studiosi in possesso di laurea magistrale/specialistica conseguita dall’a.a. 2010 in poi e con meno di 40 anni possono richiedere una borsa di studio compilando l’apposita sezione del modulo di iscrizione.
Ai partecipanti iscritti all’albo dell’Ordine degli Architetti vengono riconosciuti 12 cfu.
Lingue: italiano e inglese.
Programma
sabato 3 ottobre
10:30 - 11:15
Howard Burns, Scuola Normale Superiore, Pisa
I progetti di Palladio e il progetto di Palladio
11.30 - 12.15
Werner Oechslin, ETH Zurigo
Palladio: storia di un successo
domenica 4 ottobre
20:30 - 21:15
Deborah Howard, St John’s College, Cambridge
Architecture and music in Palladio’s church of the Redentore in Venice
21:30 - 22:15
Guido Beltramini, CISA Andrea Palladio, Vicenza
Palladio e i Quattro Libri
lunedì 5 ottobre
20:30 - 21:15
Pierre Gros, Institut de France, Parigi
Il teatro vitruviano secondo Palladio: dalla restituzione teorica alla realizzazione
21:30 - 22:15
Cammy Brothers, Northeastern University, Boston
Palladio e l’architettura toscana
martedì 6 ottobre
20:30 - 21:15
Donata Battilotti, Università di Udine
Usi e funzioni di edifici palladiani
21:30 - 22:15
Fernando Marías, Universidad Autónoma de Madrid
Palladio e Juan de Herrera
mercoledì 7 ottobre
20:30 - 21:15
Gordon Higgott,
Inigo Jones’s response to Palladio’s architecture in Italy in 1613-14
21:30 - 22:15
Joseph Connors, Harvard University
Palladio and the Baroque
giovedì 8 ottobre
20:30 - 21:15
Dimitry Shvidkovsky, Istituto di Architettura, Mosca
Palladian movement and the Russian Enlightenment
21:30 - 22:15
Barry Bergdoll, Columbia University, New York
Palladio in the 19th century
In collaborazione con
