Bibliografia Renato Cevese
2009
R. Cevese, Per Vicenza 1945-2008, Caselle di Sommacampagna 2009.
2008
F. Posocco, A. Uliana, P. Marton, Ville venete: l’arte e il paesaggio, introduzione di R. Cevese, Vittorio Veneto 2008.
2005
Palladio e le scale, in «Annali di architettura», 17, 2005, pp. 107-113.
L’interesse alle arti di studiosi vicentini dell’Ottocento e del primo Novecento: bibliografia d’arte vicentina, Vicenza 2005.
2004
F. Barbieri, R. Cevese, Vicenza: ritratto di una città. Guida storico-artistica, Vicenza 2004.
La grandiosa dimora dei conti Gualdo, in AA.VV., I palazzi Gualdo di Vicenza, Vicenza 2004, pp. 107-120.
2003
Incongruenze nel Teatro Olimpico, in «Annali di architettura», 15, 2003, pp. 179-182.
2002
“Tre ville nella Valle dell’Agno”, in Storia della Valle dell’Agno: l’ambiente, gli uomini, l’economia, a cura di Gianni A. Cisotto, Valdagno 2002.
Contributi palladiani, in «Annali di architettura», 14, 2002, pp. 163-170.
La porta maggiore della Cattedrale di Vicenza: Festa dell’Immacolata, 2002, Vicenza 2002.
Il ciclo pittorico dell’Oratorio delle Zitelle, in La carità a Vicenza: i luoghi e le immagini, catalogo della mostra, Vicenza, Basilica Palladiana, 20 aprile-14 luglio 2002, a cura di Chiara Rigoni, Venezia 2002.
Stefano Gualdo e il suo palazzo, Vicenza 2002.
2001
R. Cevese, E. Reato, La Chiesa e il monastero di San Rocco in Vicenza: storia e arte, Vicenza 2001.
2000
Le “scuderie” del primo Palazzo Gualdo: un inedito di Giulio Romano?, in «Annali di architettura», 10-11, 2000, pp. 131-134.
1999
Restauro pittorico scultoreo e architettonico, in «Bollettino di “Italia Nostra”», 358, 1999, pp. 23-25; già in Fatti e opere: Italia Nostra 1988-1998, «Bollettino di “Italia Nostra” sezione di Conegliano», gennaio 1999.
Villa Colonnese ad Arcugnano, Vicenza, in A. Bassi, R. Cevese, Le case di Alvaro Siza nel parco di Villa Colonnese, Vicenza 1999, pp. 8-19.
1998
Fantasie di lapicidi nel primo Rinascimento a Vicenza e in particolare nei capitelli pensili del chiostro di S. Rocco, in AA.VV., Studi e ricerche di storia sociale religiosa artistica vicentina e veneta. Omaggio a Ermenegildo Reato, Vicenza 1998, pp. 401-416.
1996
La chiesa e il monastero di San Rocco. Profilo artistico, in R. Cevese, E. Reato, La chiesa e il monastero di San Rocco in Vicenza, Vicenza 1996, pp. 41-130.
«L’Indipendente», 17 aprile 1996.
Silvio Negro, Vicenza 1996.
Il “viaggio in Italia”: architettura, urbanistica, deturpazione, in Guido Piovene tra idoli e ragioni, atti del convegno di studi, Vicenza 24-26 novembre 1994, Padova 1996, pp. 173-186.
1995
A. Chastel, Palladiana, preface de R. Cevese, Paris 1995.
1993
L’interesse all’arte degli storici vicentini del secolo XIX, in Storia di Vicenza, IV/2. L’età contemporanea, a cura di F. Barbieri e G. De Rosa, Vicenza 1993, pp. 1-18.
1992
M. Fadigato, G. Zarantonello, Chiesa e convento di S. Maria delle Grazie a Valdagno: cinque secoli di vicende architettoniche: la premessa per un ideale recupero, prefazione di R. Cevese, Limena 1992.
Renato Cevese storico dell’arte: artigiani rari e preziosi, intervista in «L’Artigianato Vicentino», 1, 19 marzo 1992, pp. 3-4.
Ph. Trager, Les villas de Palladio, preface de R. Cevese, Paris 1992.
1991
André Chastel au Centre Palladio, in Hommage a André Chastel, «Revue de l’Art», 93, 1991, pp. 49-50.
Ricordando Guglielmo Cappelletti, in «Annali di architettura», 3, 1991, pp. 140-142.
Sculture di Nereo Quagliato, catalogo della mostra, Vicenza, Palazzo Zen-Fontana, 14 settembre-13 ottobre 1991, Vicenza 1991.
1990
Andrea Palladio: nuovi contributi, atti del VII Seminario internazionale di storia dell’architettura, Vicenza 1988, a cura di A. Chastel, R. Cevese, Milano 1990.
La casa del notaio Pietro Cogollo, detta volgarmente “la casa del Palladio”, in Andrea Palladio: nuovi contributi, atti del VII Seminario internazionale di storia dell’architettura, Vicenza 1988, a cura di A. Chastel, R. Cevese, Milano 1990, pp. 73-82.
L’immagine urbana dalla rinascenza alla “età dei lumi”. La decorazione, in Storia di Vicenza, III/2. L’Età della Repubblica veneta (1404- 1797), a cura di F. Barbieri e P. Preto, Vicenza 1990, pp. 281-310.
Dal Gotico al primo Rinascimento in palazzi di Padova e di Vicenza, in «Annali di architettura», 2, 1990, pp. 83-96.
La pittura del Settecento a Vicenza e nel suo territorio, in I Tiepolo e il Settecento vicentino, catalogo della mostra, a cura di F. Rigon, M.E. Avagnina, F. Barbieri, L. Puppi, R. Schiavo, Milano 1990, pp. 26-31.
I trent’anni del Centro Palladiano, in Andrea Palladio: nuovi contributi, atti del VII Seminario internazionale di storia dell’architettura, Vicenza 1988, a cura di A. Chastel, R. Cevese, Milano 1990, pp. 9-13.
Il valore didattico dei modelli palladiani, in Andrea Palladio: nuovi contributi, atti del VII Seminario internazionale di storia dell’architettura, Vicenza 1988, a cura di A. Chastel, R. Cevese, Milano 1990, pp. 208-214.
Il villino Cerato di Montecchio Precalcino: un problema attribuzionistico, in Andrea Palladio: nuovi contributi, atti del VII Seminario internazionale di storia dell’architettura, Vicenza 1988, a cura di A. Chastel, R. Cevese, Milano 1990, pp. 83-91.
La casa del notaio Pietro Cogollo, detta volgarmente “la casa del Palladio”, in Andrea Palladio: nuovi contributi, atti del VII Seminario internazionale di storia dell’architettura, Vicenza 1988, a cura di A. Chastel, R. Cevese, Milano 1990, pp. 73-82.
1989
Asprezze e finezze nello scenografico Palazzo del Te, in Giulio Romano e l’espansione europea del Rinascimento, del convegno internazionale di studi, Mantova 1989, pp. 109-125.
La “riformatione” delle case vecchie di Sebastiano Serlio, in Sebastiano Serlio, atti del VI Seminario internazionale di storia dell’architettura, Vicenza 1987, a cura di Ch. Thoenes, Milano 1989, pp. 196-202.
1988
Arte nei Berici, in P. Mietto et al., I Colli Berici: natura e civiltà, Padova 1988, pp. 117-181.
Palazzo Volpe ora Maltauro: dalla costruzione al restauro, testi di R. Cevese, A. Ranzolin, G. Faggin, Vicenza 1988.
E Roiter, Vicenza, testo e didascalie di R. Cevese, Ponzano 1988.
1987
L’altare: alcuni esempi veneti dal Quattro al Settecento, in AA.VV., Klassizismus. Epoche und Probleme. Festschrift fur Erik Forssman zum 70. Geburtstag, Hildesheim 1987, pp. 73-98.
Difendere le ricchezze d’Italia sia l’impegno di tutti noi, in 1808-1988, 180 anni: un lungo viaggio intorno ai giovani, a cura del Liceo ginnasio statale A. Pigafetta, Vicenza 1987.
Presenze di artisti francesi in terra vicentina: Cherette, Dorigny, E Ménageot, in AA.VV., Il se rendit en Italie. Etudes offertes a André Chastel, Roma 1987, pp. 551-570.
I restauri del 1869 compiuti nella Rotonda, in «Bollettino del CISA Andrea Palladio», XXIV, 1982-1987, pp. 139-143.
Trasformazioni di palazzi palladiani, in Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d’Ossat, a cura di S. Benedetti, G. Miarelli Mariani in «Quaderni dell’istituto di Storia dell’architettura», 1-10, 1983-1987, pp. 313-320.
1986
Alcune considerazioni sul complesso del Monte di Pietà di Vicenza, in AA.VV., Il Monte di Pietà di Vicenza 1486-1986, Vicenza 1986, pp. 167-239.
Opere d’arte nella Parrocchiale di Zanè, in «Zanè», 1986, pp. 1-7.
Ph. Trager, The villas of Palladio, foreword by R. Cevese, New York-Boston 1986, pp. 1-23.
Alcune considerazioni sul complesso del Monte di Pietà di Vicenza, in AA.VV., Il Monte di Pietà di Vicenza 1486-1986, Vicenza 1986, pp. 167-239.
1985
Andrea Palladio in Valpolicella: la villa Serego di S. Sofia, in «Annuario storico della Valpolicella», 3, 1984-1985, pp. 67-100.
E. Reato, R. Cevese, Breve guida a San Rocco in Vicenza, Vicenza 1985.
Cenni sulla chiesa e il chiostro di San Rocco, in E. Reato, R. Cevese, Breve guida a San Rocco in Vicenza, Vicenza 1985, pp. 17-57.
Emergenze architettoniche benedettine nel Piovese, in II Melograno: antologia di arte e di cultura nel Piovese, Noventa Padovana 1985, pp. 38-40.
Interventi falsificanti in architetture antiche, in Ars majeutica: studi in onore di Giuseppe Faggin, E. Volpi, Vicenza 1985, pp. 47-58.
Il Palladio e l’idea di villa, nota introduttiva di R. Cevese, in A. Canova, Le ville del Palladio, Treviso 1985.
1984
Altari del Sei e Settecento a Vicenza e nel suo territorio, in “Onus istud a domino”. Il magistero pastorale di Arnoldo Onisto vescovo di Vicenza: studi di storia e di arte vicentina in onore del suo giubileo sacerdotale, Vicenza 1884-1984, a cura di T. Metterle, Vicenza 1984, pp. 48-77.
Le barchesse Mocenigo di San Michele al Tagliamento nel contesto dell’architettura veneziana di terraferma, in «Veneto atti Orientale», 3, 1984, pp. 9-13.
La chiesa arcipretale di Marano Vicentino: la sua architettura, gli altari e il corredo decorativo, in AA.VV., Marano Vicentino: una comunità e la sua chiesa, 1884-1984, Marano 1984, pp. 48-77.
Per una indispensabile e inderogabile qualificazione professionale post laureare del “restauratore di monumenti antichi”, in Un laboratorio per i centri storici, a cura di A.P. Zugni-Tauro, Padova 1984, p. 4.
1983
L’architettura del Rinascimento a Vicenza, in AA.VV., Vicenza. Aspetti di una città attraverso i secoli, Vicenza 1983, pp. 61-71.
1982
Guida a Valdagno antica, Valdagno 1982.
L’importanza dei beni architettonici rurali, in AA.VV., Le colombare. Aspetti e salvaguardia di un’architettura rurale, Breganze 1982, pp. 6-11.
Palladio e Vicenza, in «Scuola Educazione Beni Culturali», 1982, pp. 114-125.
1981
Palazzo Toaldi Capra: il significato di un recupero, in AA.VV., Per il restauro di palazzo Toaldi Capra, già Tron, Schio 1981, pp. 23-30.
1980
Andrea Palladio architetto nella bottega di Pedemuro, in Atti del Convegno internazionale su “Palladio e il palladianesimo”, in «Bollettino del CISA Andrea Palladio», XXII/1, 1980, pp. 159-166.
Invito a Palladio, Milano 1980.
Il palladianesimo al tempo di Andrea Palladio, in «Odeo Olimpico», XV-XVI, 1979-1980, pp. 43-55.
Palladio, in «Corriere UNESCO», 33, 1, 1980, pp. 15-29.
Il palladianesimo in Italia, in Palladio e la sua eredità nel mondo, catalogo della mostra, Milano 1980, pp. 227-260.
Presentazione a Mezzano di Primiero di Riccardo Schweizer, s.l. 1980.
Ville della Provincia di Vicenza: Veneto 2, Milano 1980.
IL palladianesimo al tempo di Andrea Palladio, in «Odeo Olimpico», XV-XVI, 1979-1980, pp. 43-55.
1979
II Duomo di Schio: la sua architettura, in AA.VV., Contributi commemorativi nel centenario delle opere di ampliamento, Schio 1979.
1978
Quattro dipinti sconosciuti di Giulio Carpioni, in «Arte Veneta», XXXII, 1978, pp. 322-325.
La tragedia della pietra: un appello agli enti pubblici perché il problema sia affrontato subito, in «Il Giornale di Vicenza», 30 marzo 1978.
1977
Palladio nella Basilica di Vicenza: cosa ci ha insegnato una mostra di architettura, in «Odeo Olimpico», XI-XII, 1974-1976, pp. 153-160.
I rari gioielli dell’artigianato veneto del mobile, in Vicenza: speciale mobilio e arredamento, Vicenza 1977, pp. 41-42.
La vecchia Vicenza in 20 fotografie: il ritratto della città, presentazione e didascalie di R. Cevese, Milano 1977.
1976
Cenni sulle architetture più significative del centro storico di Arzignano, in AA.VV., Valle del Chiampo, antologia 1976: arte, storia, turismo, Arzignano 1976, pp. 25-50.
I modelli della mostra del Palladio, Venezia 1976.
Perché non cedere le ville venete a stati esteri?, in «Il Giornale di Vicenza», 26 maggio 1976.
Romanità di Andrea Palladio. L’incompiuta villa Sarego di S. Sofia in Valpolicella, in «Il Giornale di Vicenza», 9 marzo 1976.
Tutela del paesaggio: lo scempio continua, in «Il Giornale di Vicenza», 27 gennaio 1976.
1975
Portal, Domus Comestabilis, Vicenza, 1536, in Andrea Palladio 1508-1580. The portico and the farmyard, catalogue by H. Burns et. al., London 1975, p. 19, scheda 13.
1974
La villa Barbarigo residenza municipale di Noventa, in E. Reato, Noventa Vicentina: profilo storico, con nota geologica di E. Cocco e note artistiche di R. Cevese e E. Flores d’Arcais, Noventa 1974, pp. 117- 123.
1973
Considerazioni su alcuni palazzi del Palladio, in «Bollettino del CISA Andrea Palladio», XV, 1973, pp. 233-247.
Mostra del Palladio, catalogo della mostra, a cura di R. Cevese, Milano 1973.
L’opera del Palladio, in Mostra del Palladio, catalogo della mostra di Vicenza, Milano 1973, pp. 43-130.
1972
Andrea Palladio, voce in Encyclopedia Universalis, Paris 1972.
Porte ed archi di trionfo nell’arte di Andrea Palladio, in «Bollettino del CISA Andrea Palladio», XIV, 1972, pp. 309-326.
1971
L’architettura neoclassica vicentina, in «Bollettino del CISA Andrea Palladio», XIII, 1971, pp. 158-168.
Ville della Provincia di Vicenza, Milano 1971.
Ville vicentine, Milano 1971.
1970
L’oratorio delle Zitelle, Vicenza 1970.
Palladio e l’architettura veneta del primo Settecento, in «Bollettino del CISA Andrea Palladio», XII, 1970, pp. 106-116.
1969
Licenze nell'arte di Andrea Palladio, in «Odeo Olimpico» VII, 1968-1969, pp. 69-79.
Una notevole scoperta nella Villa Pojana, in «Il Giornale di Vicenza», 5 aprile 1969.
La villa dei Nani, in «Vicenza», luglio-agosto 1969; novembre-dicembre 1969.
Le ville di Andrea Palladio tra il 1550 e il 1560, in «Bollettino del CISA Andrea Palladio», XI, 1969, pp. 163-173.
Ricchezze pittoriche nella chiesa di S. Stefano in Vicenza, in G. Mantese, R. Cevese, Raccolta di studi sulla parrocchia e chiesa di S. Stefano in Vicenza. In ricordo del XXV di sacerdozio del parroco Don Luigi Biagi, Vicenza 1969, pp. 121-143.
1968
Considerazioni sulla Villa Pisani di Bagnolo, in «Bollettino del OSA Andrea Palladio», X, 1968, pp. 31-41.
Contributi alla storia dell'arte vicentina. Monumenti della città e del territorio, schede pubblicate nella “Terza pagina” di «Vicenza Economica», 1968:
La Villa Pojana di Pojana Maggiore
La Villa Saraceno a Finale di Agugliano
La Rocca Pisana a Lonigo
Le ville Ferramosca e Arsiero a Barbano
Due ville a Sarmego: Villa Godi, ora Piovene
Villa Fracasso, ora Lampertico
La Villa Valmarana di Altavilla Vicentina.
La Villa Pojana di Pojana Maggiore
La Villa Saraceno a Finale di Agugliano
La Rocca Pisana a Lonigo
Le ville Ferramosca e Arsiero a Barbano
Due ville a Sarmego: Villa Godi, ora Piovene
Villa Fracasso, ora Lampertico
La Villa Valmarana di Altavilla Vicentina.
Una scala convessa a Villa Pojana, in «Bollettino del CISA Andrea Palladio», X, 1968, pp. 313-314.
1967
Considerazioni sulla rovina delle ville venete, sui problemi del loro restauro e della loro destinazione, in «Bollettino dell’Associazione “Primo Panzoni”», 3, 1967, pp. 20-31.
Contributi alla storia dell'arte vicentina. Monumenti della città e del territorio, schede pubblicate nella “Terza pagina” di «Vicenza Economica», 1967:
La casa detta del Palladio
La chiesa di Santa Maria Nova
Il neopalladianesimo nell'architettura religiosa vicentina dell'800: la parrocchiale di Montorso
San Benedetto di Malo e Santa Maria di Santorso
Le parrocchiali di Mason Vicentino, delle Nove, di Gambellara
Chiese neopalladiane a Vicenza, a Santorso e ad Arsiero
La chiesa di Novale
Due chiese di notevole significato estetico nell'Alto Vicentino [chiese parrocchiali di Velo d’Astico e Valli del Pasubio] .
La casa detta del Palladio
La chiesa di Santa Maria Nova
Il neopalladianesimo nell'architettura religiosa vicentina dell'800: la parrocchiale di Montorso
San Benedetto di Malo e Santa Maria di Santorso
Le parrocchiali di Mason Vicentino, delle Nove, di Gambellara
Chiese neopalladiane a Vicenza, a Santorso e ad Arsiero
La chiesa di Novale
Due chiese di notevole significato estetico nell'Alto Vicentino [chiese parrocchiali di Velo d’Astico e Valli del Pasubio] .
La diffusione dei modi palladiani nel mondo, in Umanità dei veneti, atti del LVIII Congresso internazionale della Società Dante Alighieri, Padova, 11-15 settembre 1966, Roma 1967, pp. 3-6.
Fabbriche religiose di derivazione palladiana fiorite nel Veneto durante la stagione neoclassica, in «Bollettino del CISA Andrea Palladio», IX, 1967, pp. 37-48.
Opere di Andrea Palladio in Vicenza, schede pubblicate nella “Terza pagina” di «Vicenza Economica», 1966-1967:
Il Palazzo Civena Trissino
Il Palazzo di Marc'Antonio Thiene
Il Palazzo Chiericati
Il Palazzo da Porto Festa
Il Palazzo Valmarana Braga
Il Palazzo di Montano Barbaran
Il Palazzo Thiene Bonin-Longare
Il Palazzo da Porto Breganze
La Basilica palladiana
Il Teatro Olimpico
La Loggia Bernarda
L'Arco delle Scalette.
Il Palazzo Civena Trissino
Il Palazzo di Marc'Antonio Thiene
Il Palazzo Chiericati
Il Palazzo da Porto Festa
Il Palazzo Valmarana Braga
Il Palazzo di Montano Barbaran
Il Palazzo Thiene Bonin-Longare
Il Palazzo da Porto Breganze
La Basilica palladiana
Il Teatro Olimpico
La Loggia Bernarda
L'Arco delle Scalette.
Problemi di restauro delle opere palladiane, in Colloque de Venise, les responsabilités de l'historien dans la conservation et la restauration des monuments et d'oeuvres d'art, in «Bulletin du CIHA», 2, avril-septembre 1967, pp. 17-18.
Proposta per una nuova lettura critica dell'arte palladiana, in AA.VV., Essays in the History of Architecture presented to Rudolf Wittkower, London 1967, pp. 122-127 (edizione successiva nel 1971).
1966
I convegni vicentini di urbanistica e le esperienze che se ne possono trarre, in «Rotary Club Vicenza», 6, 1965-1966, pp. 9-12.
1965
Appunti Palladiani, in «Bollettino del CISA Andrea Palladio», VII/2, 1965, pp. 305-315.
L’architettura gotica religiosa a Vicenza, in «Bollettino del CISA Andrea Palladio», VII/2, 1965, pp. 207-220.
L’architettura gotica religiosa a Vicenza e nel Vicentino, Vicenza 1965.
Palladianità di Ottone Calderari, in «Odeo Olimpico», 5, 1964-1965, pp. 45-53.
Piccolo dizionario di termini di storia dell’arte, Milano 1965 (edizioni successive nel 1966, 1987).
Replica alla lettera di Giangiorgio Zorzi, in «Bollettino del CISA Andrea Palladio», VII/2, 1965, pp. 340-350.
L’architettura gotica religiosa a Vicenza, in «Bollettino del CISA Andrea Palladio», VII/2, 1965, pp. 207-220.
1964
L’architettura vicentina del primo Rinascimento, in «Bollettino del CISA Andrea Palladio», VI/2, 1964, pp. 199-214.
Considerazioni sulle asimmetrie nell’architettura vicentina del primo Rinascimento, in «Bollettino del CISA Andrea Palladio», VI/2, 1964, pp. 294-299.
Creazzo e la villa Scola, in Maria Scola Camerini nel centenario della nascita, Vicenza 1964.
Dipinti inediti di Antonio De’ Pieri e di Costantino Pasqualotto, in Studi in onore di Antonio Bardella, M. Bardella, Vicenza 1964, pp. 207-211.
Dove le cappelle diventano fienili, in «Siprauno», I, 1964, pp. 41-47.
«Le opere pubbliche e i palazzi privati di Andrea Palladio» di Gian Giorgio Zorzi, recensione in «Bollettino del CISA Andrea Palladio», VI/2, 1964, pp. 334-359.
Ottone Calderari e il neoclassicismo a Vicenza, in Opus musivum. Een bundel studies aangeboden aan professor doctor M.D. Ozinga, Assen, 1964, pp. 345-355.
Santa Chiara, in «Vicenza», 3, 1964, pp. 27-28.
Thiene città corale, in «Vicenza», 3, 1964, p. 28.
Ville vicentine, Vicenza [1964].
L’architettura vicentina del primo Rinascimento, in «Bollettino del CISA Andrea Palladio», VI/2, 1964, pp. 199-214.
1963
L’architettura neoclassica vicentina e Ottone Calderari, in «Bollettino del CISA Andrea Palladio», V, 1963, pp. 144-151.
Un De’ Pieri ignorato, in «Vicenza», 5, 1963, pp. 21-22.
Il pennello di Antonio De’ Pieri nella chiesa di Santa Corona di Vicenza, in «Vicenza», 1, 1963, pp. 26-28.
I problemi urbanistici di Vicenza e Verona al V corso del Centro Palladio, in «Vicenza», 1, 1963, p. 22.
Un disegno inedito di Giacomo Verda, in «Bollettino del CISA Andrea Palladio», V, 1963, pp. 307-309.
Le ville di Andrea Palladio, dispense per i corsi internazionali di storia dell’architettura del CISA Andrea Palladio, Vicenza 1963.
1962
Il Barocco a Vicenza: Revese Pizzocaro Borella, in «Bollettino del CISA Andrea Palladio», IV, 1962, pp. 129-146.
Le due fabbriche più notevoli di Carlo Barrera, in «Bollettino del CISA Andrea Palladio», IV, 1962, pp. 235-238.
La Pala di A. De Pieri in S. Vitale di Montecchio Maggiore, in «Vicenza», 6, 1962, pp. 25-26.
Il Palladio di Roberto Pane, in «Bollettino del CISA Andrea Palladio», IV, 1962, pp. 271-291.
Proposta di iniziative culturali, in «Rotary Club Vicenza», 1962, pp. 20-25.
Il restauro di Palazzo Valmarana, in «Bollettino del CISA Andrea Palladio», IV, 1962, pp. 308-310.
Ricami di ferro, in «Vicenza», 2, 1962, pp. 27-28.
Vicenza architettonica e i suoi tesori d’arte, in «Le Venezie e l’Italia», 1, 1962, pp. 26-28.
1960
L’incompiuta Villa Ghellini di Villaverla, in «Vicenza», 2, 1960, pp. 18-19.
Una proposta per le ville venete, in «Rotary Club Vicenza», luglio 1960, pp. 15-19.
1959
L. Borghese, R. Cevese, L'arte classica e italiana, voll. I e II, Milano 1959 (edizioni successive nel 1963, 1967, 1970).
Il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio a Vicenza, in «XXII Maggio Musicale Fiorentino», 1959.
R. Cevese, F. Barbieri, M.T. Fortuna, La scultura greca, etrusca, romana e italiana, corso di lezioni svolte al Piccolo Ateneo Zanelliano di Vicenza nell’anno accademico 1957-1958, a cura di G. Bianchi, Vicenza 1959.
La situazione delle ville venete: considerazioni e proposte, in Tutela e valorizzazione delle ville e dei giardini italiani, atti del convegno nazionale, Milano 1959, pp. 61-66.
1958
La dimora vicentina di Angelo Caldogno, in Studi in onore di Federico Mistrorigo, a cura di A. Dani, Vicenza 1958, pp. 207-244.
F. Barbieri, R. Cevese, La pittura italiana: da Roma ai giorni nostri, corso di lezioni svolte al Piccolo Ateneo Zanelliano di Vicenza nell’anno accademico 1956-1957, a cura di G. Bianchi, Vicenza 1958.
Relazione sui problemi di Vicenza, in «Italia Nostra», 10, ottobre-dicembre 1958, pp. 18-29.
Tutelare il centro storico di Vicenza da alcuni pericoli del piano regolatore, in «Il Giornale di Vicenza», 4 settembre 1958.
1957
La mostra di Francesco Maffei nella Basilica palladiana, in «Maggio Musicale Fiorentino», 20, 1957, pp. 50-51.
Villa Trento a Costoza, in «Vita Vicentina», 2-3, 1957, pp. 3-4.
1956
L. Borgese, R. Cevese, L’arte classica e italiana, Milano 1956.
Così deturpano Vicenza, in «La Domenica del Corriere», 11 marzo 1956, p. 27.
Disegni inediti della Villa Ghellini di Villaverla, in Venezia e l'Europa, atti del 18. congresso internazionale di storia dell’arte, Venezia 12-18 settembre 1955, Venezia 1956, pp. 390-393.
F. Barbieri, R. Cevese, L. Magagnato, Guida di Vicenza, seconda edizione, Vicenza 1956.
Il piano regolatore non è stato felice nella cura degli ingressi alla città, in «Il Giornale di Vicenza», 5 settembre 1956.
Ritornerà all'antica magnificenza la villa Cappello di Cartigliano, in «Vita Vicentina», luglio 1956.
Ville del vicentino, in «Questa è Vicenza», 10, 1956, pp. 198-203.
Ville vicentine, a cura di R. Cevese, fotografie di B. Stefani, Milano 1956.
1955
La barbarica dispersione delle opere d'arte vicentine, in «Il Giornale di Vicenza», 30 dicembre 1955.
Il soffitto di S. Nicola, in «Questa è Vicenza», 1955, pp. 135-138.
Vicenza, the villas, trad. ing. di J. Walters, Vicenza 1955.
Ville della provincia di Vicenza, in «Questa è Vicenza», 1955.
1954
Chi ci aiuta?, in «Vita Vicentina», 7, 1954, pp. 11-14.
La nuova paternità di villa Cordellina in Montecchio Maggiore, in «Vita Vicentina», 9, 1954, pp. 34-36.
La quattrocentesca chiesa di San Rocco a Vicenza, in «Questa è Vicenza», 1954, pp. 179-184.
Ricchezze pittoriche vicentine, in «Vita Vicentina», 7, 1954, pp. 33- 35; 8, 1954, pp. 37-38.
Scrittori d’arte vicentini dell’Ottocento, in «Vita Vicentina», 12, 1954, pp. 34-39.
Sculture nella Basilica Palladiana, in «Questa è Vicenza», 1954, pp. 139-141.
Le ville vicentine, terza edizione, riveduta e ampliata, Treviso 1954.
1953
L’antica chiesa di Nanto, in «Vita Vicentina», 8, 1953, pp. 24-25.
Per Arrigo Pedrollo, Vicenza 1953.
La chiesa di S. Giuliano a Vicenza, in «Questa è Vicenza», 1953, pp. 232-237.
Da sapienti restauri va rinascendo la villa Da Porto detta la Favorita, in «Il Giornale di Vicenza», 2 luglio 1953.
Dopo le rovine i vandalismi, in «Il Giornale di Vicenza», 2 luglio 1953.
F. Barbieri, R. Cevese, L. Magagnato, Guida di Vicenza, Vicenza 1953.
Il pittore Costantino Pasqualotto detto il Costantini, in «Vita Vicentina», 8, 1953, pp. 36-38; 10, 1953, pp. 40-42; 11, 1953, pp. 32-35; 12, 1953, pp. 40-42.
Prospettive armoniche. Spazio e musica, in «La Fiera Letteraria», 1953, p. 7.
Taccuino, in «Vita Vicentina», 8, 1953, pp. 16-18.
La Villa Loschi Zileri Dal Verme al Biron, in «Questa è Vicenza», 1953, pp. 243-250.
Le ville vicentine, in Le ville venete, Treviso 1953.
1952
Dagli! dagli! al campo Marzio, in «Vita Vicentina», 6, 1952, pp. 20- 21.
L’antica chiesa di S. Silvestro potrà essere presto restaurata, in «Il Giornale di Vicenza», 2 febbraio 1952.
I lavori nella chiesa di S. Silvestro, in «Il Giornale di Vicenza», 27 febbraio 1952.
I palazzi dei Thiene sede della Banca Popolare di Vicenza, Vicenza 1952.
La villa di S. Bastian e il suo ciclo pittorico, in «Questa è Vicenza», pp. 146-150.
Le ville della provincia di Vicenza, in Le ville venete, catalogo a cura di G. Mazzotti, Treviso 1952, pp. 131-214.
1951
Profilo dell’architetto Antonio Pizzocaro, in «Il Giornale di Vicenza», ottobre 1950 e gennaio, febbraio, marzo 1951.
1950
Intorno ad un Palladio sconosciuto, in «Arte Veneta», IV, 1950, pp. 115-117.
Due nuovi dipinti di Francesco Maffei, in «Arte Veneta», IV, 1950, pp. 152-153.
1949
S. Silvestro attende, in «Il Giornale di Vicenza», 15 febbraio 1949.
1948
Problemi della piazza. Battaglia per i tre scalini, in «Il Giornale di Vicenza», 11 marzo 1948.
La nostra piazza. Del palazzo di giustizia e della pavimentazione, in «Il Giornale di Vicenza», 2 ottobre 1948.
La nostra piazza: il consiglio comunale non ha voluto sentir parlare di gradini, in «Il Giornale di Vicenza», 31 ottobre 1948.
I tre gradini della Basilica: sicure testimonianze di studiosi vicentini, in «Il Giornale di Vicenza», 13 novembre 1948.
F. Barbieri, R. Cevese, Vicenza e la sua provincia: guida breve, Vicenza, 1948.
1946
L’Oratorio di S. Nicola da Tolentino in Vicenza, Vicenza 1946.