I disegni di architettura di Andrea PalladioLa raccolta di disegni vicentini

Con finanziamento dall’Unione europea – Next Generation EU, La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, attraverso i fondi destinati al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nella Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0 (M1C3)”, Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Investimento 3.3 “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio ha avviato la campagna di digitalizzazione dei disegni originali di Andrea Palladio delle collezioni dei Musei Civici di Vicenza e in deposito presso il Palladio Museum.
Abstract
Il progetto mira alla digitalizzazione dei disegni di architettura di Andrea Palladio (1508-1580) conservati al Palladio Museum nel quadro dell’accordo di valorizzazione fra i Musei Civici di Vicenza, la Soprintendenza per i Beni Ambientali di Verona e il CISA Andrea Palladio. Si tratta della più grande raccolta in territorio italiano di disegni di Palladio, composta da 32 disegni recto e verso con studi dell’antico e alcuni progetti come quello per il nuovo ponte a Rialto di Venezia. Il fondo verrà digitalizzato in 3D tramite acquisizione fotogrammetrica ad alta risoluzione al fine di ottenere una riproduzione fedele sia per l’aspetto dimensionale che per quello colorimetrico. Verrà costituito attorno alle singole acquisizioni un sistema informativo che leghi assieme le informazioni utili allo studio quali ad esempio bibliografia, schede critiche, storia dei restauri, ecc.
Gruppo di lavoro
- Comune di Vicenza
- Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
- Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio
- Biblioteca Civica Bertoliana
- Alma mater studiorum - Università di Bologna
- Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
