en

Servizi educativi

Archivio dei laboratori


< 1 2 3 4 5 6 7 > *

Anno 2020

LA FORMA DELLE STELLE - XMAS LAB

alle 17:00 in diretta streaming (gratuito)

Il Natale si avvicina! Alberi decorati, pacchetti scintillanti, luci e ghirlande riempiono le case. Sulla cima dell’albero brilla, con le sue cinque punte (e a volte una coda), la stella più grande.

Avventure tra le pagine. Le case degli altri bambini
in collaborazione con Kid Pass Culture

sabato 14 novembre 2020, dalle 16:00 in streaming (gratuito)

"… ogni casa ha un cuore segreto. Nascosti fra le sue mura i segni e, soprattutto, i sogni del bambino che la abita". Ispirato all'affascinante libro di Luca Tortolini e Claudia Palmarucci, Le case degli altri bambini (Roma 2015), un nuovo laboratorio per ascoltare, osservare, lasciare segni e costruire sogni.

FANTASIA
in collaborazione con Fondazione Zoé, nell'ambito del programma "Gli orizzonti della salute

domenica 11 ottobre 2020, dalle 11 alle 12:30

Tra emozioni e relazioni del vivere contemporaneo"
La fantasia – dice Bruno Munari (1992) – permette di pensare qualcosa che prima non c’era, anche cose irrealizzabili nella pratica, senza alcun limite: istituendo collegamenti con elementi già conosciuti, la fantasia opera nella memoria creando nuove relazioni.

PICCOLO LABORATORIO LUMINOSO
con gli architetti Traverso-Vighy

venerdì 11 settembre 2020, dalle 20:30 alle 22

Nel 1922 lo scultore Kurt Schwerdtfeger, allora giovane studente alla Bauhaus, costruì un originale proiettore per “giochi di colore”. Traendo spunto da quell’esperienza, Traverso-Vighy ci accompagnano alla scoperta delle proprietà e delle potenzialità espressive della luce.

IN EQUILIBRIO
con la danzatrice Valentina Dal Mas

venerdì 4 settembre 2020, dalle 10:30 alle 12

È un laboratorio che si muove tra danza e architettura. Tiene insieme i due linguaggi sbilanciandosi ora verso l’uno, ora verso l’altro.

LE MIE COSE PREFERITE
con Studio Fludd

sabato 15 febbraio 2020, dalle 16 alle 17:30

Alzi la mano chi non fa almeno una collezione. Figurine, conchiglie, gomme dalle forme strane… da sempre i bambini (e non solo loro) raccolgono gli oggetti che amano di più e se ne prendono cura.

SCULTURA FESTOSA
con lo scultore Ivan Simonato

sabato 18 gennaio 2020, dalle 16 alle 17:30

Hai mai appeso un festone per la tua festa di compleanno? I festoni, quelli di pietra o stucco, abbellivano anche gli edifici, con fasce di frutti e foglie sorrette da putti e nastri.

Anno 2019

THE THREE LITTLE PIGS. UNA STORIA ARCHITETTONICA

venerdì 15 novembre 2019, dalle 16 alle 17:30

Rileggiamo insieme la fiaba dei tre porcellini! Il classico racconto può infatti riservarci delle sorprese. Attraverso un'originale lettura in inglese della versione scritta da Steven Guarnaccia e intitolata “The three little pigs: An architectural tale”, scopriamo un piccolo manuale d’architettura.

CAMERA CON VI(S)TA
in collaborazione con Fondazione Zoé

sabato 26 ottobre 2019
dalle 11 alle 12:30 (5-8 anni) / dalle 16 alle 17:30 (9-12 anni)

Lo spazio – nelle parole di Elisabetta Musi, ricercatore all’Università Cattolica di Milano – è “una struttura fondamentale dell’esistenza umana comprensibile attraverso il vissuto corporeo, i sensi, gli umori, le emozioni e i sentimenti che derivano dalla percezione di un ambiente, dai ricordi e dalle associazioni personali che esso suscita”.

FUORIMUSEO, 1st edition

domenica 13 ottobre 2019, dalle 11 alle 12:30

“C’era una volta al museo…”. Ma può l’architettura essere solo al museo? Non è piuttosto il museo, intorno al museo, fuori dal museo? Giocando con il tema della giornata nazionale F@Mu, cogliamo l’occasione per lanciare la nostra prima edizione di “Fuorimuseo”.

BOMBYX MORI, IL MIGLIORE AMICO DI PALLADIO

sabato 21 settembre 2019, dalle 16 alle 17:30

Un buon filo di seta può raggiungere i 1.200 metri di lunghezza: quanti mulini da seta esistevano ai tempi di Palladio nel raggio di 1,2 km dal suo museo?

A VOLO D'UCCELLO

sabato 11 maggio 2019, dalle 16 alle 17:30

Nel Rinascimento si diffondono le vedute aeree di città e territori, un modo efficacissimo di restituire centri urbani e paesaggi allora in piena trasformazione.

COSA MANCA?

sabato 6 aprile 2019, dalle 16 alle 17:30

Bambini, il 6 aprile siamo tutti tartarughe: è Slow Art Day, un'occasione per scoprire la gioia di amare l'arte prendendosi tutto il tempo che serve.

FENOMENI ARCHINATURALI

sabato 16 marzo 2019, dalle 16 alle 17:30

Aria di primavera, la natura si risveglia e con lei anche l’architettura! Sono molti gli edifici intimamente legati al loro contesto naturale — uno dei più famosi è la casa sulla cascata di Frank Lloyd Wright — o esplicitamente ispirati alla forma di piante e fiori, come il Tempio del Loto in India. Vogliamo provare anche noi a costruire un fenomeno archinaturale?

TRAVESTIMENTI ARCHITETTONICI

sabato 16 febbraio 2019, dalle 16 alle 17:30

Il 23 gennaio 1931 una ventina di architetti americani si riunì all’Astor, il grande hotel Beaux-Arts nel cuore di New York, per una delle feste da ballo più “moderne" del secolo scorso. Ognuno di loro era travestito dall'edificio più famoso che aveva realizzato, e che avrebbe cambiando per sempre lo skyline di Manhattan. Se William Van Alen si è mascherato da grattacielo Chrysler (1928), che cosa s’inventeranno i Palladio Museum Kids?

< 1 2 3 4 5 6 7 > *
^