Marco Felicioni
Un modello perduto: ipotesi circa
la maquette lignea per il progetto
di Santa Maria del Rosario a Venezia (1725-1726)
pp. 125‐134.
Nel 1725 Giorgio Massari viene incaricato di redigere
un progetto per la nuova chiesa dei padri domenicani
osservanti alle Zattere. Sulla base del suo
disegno, nei primi mesi del cantiere viene elaborato
un modello in legno dipinto, del quale a oggi non
si è conservata alcuna traccia materiale. Sulla base
di una serie di indizi documentali, rinvenuti attraverso
le voci di spesa elencate nei libri di fabbrica
della chiesa di Santa Maria del Rosario a Venezia,
il saggio si propone di ripercorrere le tracce di un
modello perduto, esprimendo considerazioni sul
suo aspetto e interrogandosi sulle sue funzioni.
Ne ricostruisce le vicende anche in relazione al più
ampio contesto della storia dei modelli architettonici
tra XV e XVIII secolo, intrecciando informazioni
rinvenute nelle cronache del tempo e speculando
sul possibile utilizzo che ne è stato fatto.
Le riflessioni si inseriscono nel più ampio mosaico
della storia costruttiva di uno dei più rilevanti cantieri
nel Settecento veneziano, che contribuiscono
a delineare.