63° corso sull’architettura palladiana
MY ARCHITECT3 - 7 ottobre 2021. Corso online di 10 lezioni

Studiare un architetto significa inevitabilmente affezionarsi alla sua vita e alle sue opere, sviluppando un legame. Nella 63esima edizione del Corso palladiano, dieci studiosi internazionali presenteranno ciascuno il “proprio” architetto; quello con cui sono entrati in sintonia e a cui hanno dedicato una parte importante della propria ricerca.
Anche quest’anno il corso sarà in formato online, in diretta dai più importanti istituti di ricerca e dalle più prestigiose università del mondo.
Il costo complessivo è di € 200 (IVA inclusa). Le lezioni potranno essere seguite in diretta o in differita nel corso dei 30 giorni successivi.
Gli studiosi in possesso di laurea magistrale/specialistica conseguita dall’a.a. 2011 in poi e con meno di 40 anni possono richiedere una borsa di studio compilando l’apposita sezione del modulo di iscrizione.
Ai partecipanti iscritti all’albo dell’Ordine degli Architetti verranno riconosciuti 10 cfp.
Lingue: italiano e inglese.
Organizzato in collaborazione con

Programma
domenica 3 ottobre
18:30-19:15
Howard Burns, Scuola Normale Superiore, Pisa
Leon Battista Alberti (ENG)
19:30-20:15
Bianca De Divitiis, Università Federico II, Napoli
Architetti dimenticati (ITA)
lunedì 4 ottobre
18:30-19:15
Deborah Howard, University of Cambridge
Mauro Codussi (ENG)
19:30-20:15
Francesco Paolo Fiore, Università La Sapienza, Roma
Francesco di Giorgio Martini (ITA)
martedì 5 ottobre
18:30-19:15
Cammy Brothers, Northeastern University, Boston
Michelangelo and Giuliano da Sangallo (ENG)
19:30-20:15
Arnold Nesselrath, Roma
Raphael (ENG)
mercoledì 6 ottobre
18:30-19:15
Jean-Louis Cohen, New York University Institute of Fine Arts, New York City
The Constructivists (ENG)
19:30-20:15
Giovanna Borasi, Canadian Centre for Architecture, Montreal
The Other Architect (ENG)
giovedì 7 ottobre
18:30-19:15
Sara Galletti, Duke University, Durham
Philibert de l’Orme (ENG)
19:30-20:15
Guido Beltramini, CISA Andrea Palladio, Vicenza
I due Palladio (ITA)