Servizi educativi
Percorsi attivi
Visite e laboratori in programmazione per questo anno scolastico:
3 piedi e 31 minuti
Oggi gli edifici si misurano in metri e centimetri ma non è sempre stato così. Questo laboratorio propone una serie di giochi per ricordare l’origine antropomorfa delle unità di misura, comprendere in maniera intuitiva gli ordini di grandezza e il concetto di scala (un rebus anche per molti architetti!), imparare a stimare una lunghezza, un’altezza o una distanza confrontandola con un campione conosciuto.
Mio nonno ha guarito un elefante
In una mappa quattrocentesca di Vicenza, il palazzo della Ragione (ancora senza le logge palladiane) somiglia al profilo di un animale molto amato dai bambini: l’elefante. Questa involontaria analogia suggerita dalla “carta del Peronio” ci ricorda che anche un edificio è un organismo vivente: si nutre delle aspirazioni di una comunità e dei sogni di committenti e architetti, modifica la vita e il tessuto urbano attorno a sé, cresce in cantiere e col tempo si trasforma, può ammalarsi e deve essere curato.
Palladio in ospedale
La maggior parte dei laboratori per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo, organizzati per sequenze di attività brevi e in sé compiute, può essere declinata per le specificità della Scuola in ospedale. La scelta del laboratorio più adatto con cui gli alunni potranno giocare all’architettura e alla città durante il loro ricovero sarà fatta insieme alle insegnanti.
Casa dolce casa
Tane, nidi, alveari, formicai: che cosa hanno in comune con le nostre case? Questo laboratorio creativo sulle case degli animali, attraverso giochi collettivi e disegni individuali e di gruppo, stimola i bambini a riflettere sul rapporto tra forma e funzione in architettura.