en

Corsi e seminari

Corso palladiano

67° Corso sull’architettura palladiana
Palladio in cantiere
Vicenza + Veneto, 26 agosto - 1 settembre 2025
[iscrizioni aperte]

Negli ultimi decenni, sempre di più, allo studio delle forme, dei contesti e della committenza degli edifici si è affiancata l’analisi approfondita della loro realtà materiale. Come sono costruiti? Con che materiali e con quali tecniche? Sono domande che rivelano aspetti cruciali della personalità architettonica di Palladio, che crebbe in cantiere e fu sempre in grado di piegare materiali e prassi costruttive tradizionali alle proprie esigenze espressive, inventando un’architettura “low cost” in grado di simulare la ricchezza di quella antica, pur ricorrendo a un uso limitato della pietra e di marmi preziosi.


Archivio dei corsi palladiani svolti


Palladio e Venezia

66° Corso sull’architettura palladiana
Palladio e l’acqua
Vicenza e Veneto, 29 agosto - 4 settembre 2024

Palladio nasce a Padova a pochi passi dal Piovego, il corso d’acqua lungo cui suo padre, Pietro della Gondola, trasportava sacchi di farina con una piccola imbarcazione. Nelle sue architetture l’acqua è un elemento cruciale.

Articolata su sette giornate, la 66esima edizione del corso palladiano mantiene il tradizionale programma di visite alle principali architetture palladiane, proponendo l’acqua come chiave di lettura.

Palladio e Venezia
Progetto Palladio
MY ARCHITECT
Palladio nel tempo
Tutto Palladio
Palladio e Mantova
Palladio e l'architettura del passato prossimo

59° Corso sull'architettura palladiana
“Quella invecchiata usanza di fabbricare senza grazia e senza bellezza alcuna”: Palladio e l’architettura del passato prossimo
Vicenza, 26 - 31 agosto 2017

Interventi di D. Battilotti, G. Beltramini, H. Burns, G. Guidarelli, A. Nante, D. Paternò, M. Piana, F. Rigon Forte, L. Trevisan, G. Zavatta
Palladio e i veronesi
Palladio vs Scamozzi
Palladio Workshop
Palladio Workshop
^